Chi siamo

CESEC, Centro Studi Ecosostenibili: una microstruttura affinché l’interlocutore abbia risposte immediate e certe direttamente da chi possiede le facoltà decisionali. Questo ci consente la massima efficacia.
Progettiamo il recupero strutturale e funzionale di realtà territoriali dismesse e, più in particolare, in stato di pregiudizio finanziario: aziende agricole, terreni, edifici rurali, borghi abbandonati per riportarli a nuova vita impiantandovi attività agrosilvopastorali, di trasformazione agroalimentare, artigianali, didattiche, ricettive dall’agriturismo all’albergo diffuso, residenziali attuate anche secondo la formula del cohousing. Crediamo nella comunità ma non nella comune.
Rispettosi del territorio e delle sue matrici identitarie, nei recuperi edilizi utilizziamo materiali locali e naturali ed infissi e serramenti certificati non trattati con agenti chimici.
Attenti all’impatto ambientale privilegiamo l’utilizzo di energie a bassa intensità e rinnovabili: fotovoltaica e idraulica, recupero delle acque piovane e riutilizzo di quelle reflue, minimizzazione degli sprechi anche attraverso il riutilizzo dei rifiuti.
Ove possibile tendiamo a non installare impianti di riscaldamento. In alternativa, ci atteniamo alle specifiche KlimaHaus stabilite originariamente dalla Provincia di Bolzano con il DPGP 34 del 29 settembre 2004 e che fissano in Classe A un valore di fabbisogno energetico per riscaldare efficacemente per un anno la superficie di 1 m² ≤30 kWh/m²a (parametrate a 3 litri/m² di gasolio), e in Classe Gold ≤10 kWh/m²a (1 litro/m²).
Attenti alle istanze sociali tendiamo ad insediare dove possibile, nelle strutture oggetto di recupero, quote residenziali e lavorative destinate a soggetti deboli o portatori di disagio sociale, non come attività caritativa bensì creando realtà in grado di autoalimentarsi finanziariamente.CC 2016.07.07 Chi siamoDedichiamo parte delle nostre risorse alla ricerca, in particolare relativamente a due settori:

⦁ L’acqua, oggi a buon titolo definita oro blu ed oggetto di speculazioni finanziarie sempre più aggressive, sulla quale abbiamo in corso studi e progetti legati sia ad un suo utilizzo etico sia ad un innovativo sistema di mappatura territoriale che ne evidenzi impurità e contaminazioni suggerendo i rimedi.
⦁ L’individuazione di nuove idee e imprese, spesso nate dal talento di giovani, attente all’ecosostenibilità, all’alimentazione naturale, al risparmio energetico, al recupero ed alla salvaguardia del territorio.

Collaboriamo con imprese, associazioni, istituzioni private e pubbliche e crediamo che l’ecosostenibilità e l’iniziativa privata possano accompagnarsi vicendevolmente e che siano anzi maggiormente efficaci senza etichette o sponsor politici; per tale ragione la nostra attività si sviluppa preferibilmente grazie al ricorso a risorse finanziarie private: business angels e investitori ai quali, nel medio periodo, siamo in grado di riconoscere remunerazioni adeguate.
La nostra esperienza lavorativa specifica data da oltre un ventennio e siamo attivi nel Nord e Centro Italia.

Questo sito non è una testata giornalistica e non è quindi assoggettato al disposto della Legge 62/2001. È la prosecuzione di quanto pubblicato a partire dal luglio 2013 sul blog cesec-condivivere.myblog.it, che viene mantenuto in vita con funzione di archivio storico.

CESEC, Centro Studi Ecosostenibili – sede sociale vicolo Lambro 1 20900 Monza – IVA 09035460964