Fà la Cosa Giusta: più concretezza e meno ideologia

Sabato 9 marzo dedicato a visitare, lentamente e cercando di cogliere le sfumature, la quattordicesima edizione della manifestazione Fà la Cosa Giusta, nata a Trento e la cui denominazione ci ostiniamo a scrivere con l’accento e non con l’apostrofo.
Prima di addentrarci nella disamina delle particolarità che, a nostro giudizio e funzionalmente al nostro ambito di attività professionale, abbiamo ritenuto meritevoli di menzione, va detto che rispetto alle passate edizioni vi abbiamo respirato, forse per la prima volta, un’aria di concretezza, professionalità ed orientamento al mercato. Più che l’ideologia potè la crisi? Chissà.CSE 2019.03.09 Facosagiusta 001Ci preme infatti evidenziare quello che per noi è un ottimo segnale: non abbiamo notato nessuno stand dedicato alla promozione di ecovillaggi, nessun convegno su come diventare ecovillaggisti in due ore e scambiando reiki, e neppure libri a tema proposti dai numerosi banchetti di Terre di Mezzo, ineffabile organizzatrice dell’evento e mamma di RIVE, Raggruppamento Ideologico Villaggi Ecochic1, che anche quest’anno non ha comunque perso l’occasione per mostrarsi fastidiosa e inopportuna sguinzagliando per ogni dove ragazzi rigorosamente africani che adescavano i visitatori proponendo libri. Li abbiamo notati intrufolarsi a disturbare persino le persone che pranzavano nei vari ristoranti.
Naturalmente, in queste circostanze rari sono coloro in grado di reagire con il più classico dei vaffanculo, chi per timidezza e chi per non sembrare rasista in una kermesse ecosocialgnambau.
Immancabile, ça va sans dire, la pletora di signore dal capello natural-grey tendente allo stopposo, agghindate con fruscianti sciarpe, foulard e pantaloni in tela indiana Waiting for Jesus2. Notevole la proposta di scarpe veg in canapa ed altri materiali eco-friendly a 250 euro e rappresentative di un’eleganza degna della disneyana Clarabella. Chiudevano la sezione fuffa, accorpante a nostro avviso l’ottanta per cento degli espositori, monili, sciarpe, capi di abbigliamento, suppellettili, alimenti e bevande, erbe, polveri, spezie e detergenti rinvenibili, a minor prezzo ed in maggior copia, anche al mercato settimanale del Corvetto.
Ah si, la sezione fuffa comprendeva anche una banca: ce ne stavamo dimenticando.
Passiamo ora alle cose interessanti, ma non senza tediare chi legge con un’autocitazione: “I cittadini, specialmente gli ecobiobau che orgasmano con semi antichi … nei biomercatini di città, una volta trasferitisi a vivere in campagna sono maestri nel rompere i maroni a chi in campagna ci lavora sul serio, per esempio lamentandosi che dalle stalle fuoriescono puzza e mosche.
Adusi alle dinamiche cittadine sobillano comitati e presentano esposti, purtroppo essendo nuovi elettori e nuovi contribuenti vengono lasciati fare, nella speranza che – magari attraverso qualche pratica di meditazione, che negli ecobiobau non manca mai – trovino, se non il Nirvana, almeno la pace con se stessi, auspicabilmente decidendo di ritornare nelle città di provenienza dove, forti del vissuto agreste, potranno organizzare corsi di agricoltura sostenibile ed ecovillaggi che saranno come la marcia dell’Aida: partiam partiam e hinn semper lì, nonché ritrovarsi, oltre che al solito Radetzky, in quell’ammmmore del nuovo tisanispremicrudificio appena aperto dalla Cicci, dalla Pilli, dal Simo o da Anand Slurpasgnapavat (Una vita da letame, Cesec-CondiVivere – 1° agosto 2018).”
Disadorno ma gestito da due gentilissime signore lo stand di Ferrovie dello Stato, il cui tema verteva sul recupero turistico di linee dismesse mediante Fondazione e sulle attività solidali in progetto nelle numerose stazioni impresenziate. Notevole un’anziana, forse non affetta da demenza senile, che ha chiesto di cosa si occupassero effettivamente le ferrovie …
Chi scrive ha rimediato due notevoli tomi editi da RFI: Stazioni impresenziate, dedicato al riuso sociale del patrimonio edilizio ferroviario, e Atlante di viaggio lungo le ferrovie dismesse.CSE 2019.03.09 Facosagiusta 002.jpgMinuscolo ma notevole Consorzio Vialedeimille, con punto vendita a Milano in viale Dei Mille angolo piazzale Dateo: nato su iniziativa dell’Assessorato alle Politiche del Lavoro del Comune di Milano rappresenta il lavoro di cooperative che occupano detenuti nei carceri di San Vittore, Opera e Bollate, oltre che Verbania, Rebibbia, Ragusa ed ammessi al lavoro in cooperative esterne come quella da noi ben conosciuta, Il Gabbiano, che produce vini ed un’ottima grappa di Sassella, con sede principale a Sondrio e secondaria, con vigneto di Chiavennasca, anche nella penisola di Piona su terreno già di proprietà dell’Abbazia.
Oltre che di vini, anche commercializzando i piemontesi Valelapena del carcere di Alba, il Consorzio si occupa di distribuzione di energia elettrica, panificazione nel carcere di Opera, produzione di birra, pasta nella Casa Circondariale di Sondrio e all’Ucciardone di Palermo, biscotti della Banda Biscotti, croccanti di mandorle e pistacchi di Sprigioniamo Sapori, e sino a cosmetici, abbigliamento, accessori per la casa e grafica.CSE 2019.03.09 Facosagiusta 005Una menzione speciale per i GIM, Giovani Imprenditori di Montagna, protagonisti grazie alle loro idee innovative ed al sostegno di Fondazione Cariplo, Fondazione Edoardo Garrone ed a ReStartAlp, l’incubatore temporaneo dedicato agli aspiranti imprenditori delle Alpi, del rilancio delle Terre Alte perché la montagna continui ad essere viva, produttiva e sostenibile.
Dieci giovani imprenditori ed i loro spazi espositivi sono la dimostrazione che la Penisola non è fatta di città, bensì costituita da realtà locali che costituiscono una ricchezza infinita in grado di generare strategie innovative che creano realtà imprenditoriali capaci di valorizzare e far rinascere i territori.
Di loro ricordiamo quando, nel 2014, scrivemmo del primo Campus di incubazione di idee per fare impresa, tenutosi nell’Appennino Parmense per rivitalizzare le aree dell’Oltrepò Pavese e delle valli bresciane Trompia e Sabbia.
Le aziende che da lì nacquero sono Altura, Azienda Agricola Colle Berardino, Butéga Valtellina, La Chanvosa, Birrificio AltaVia, Mielificio Sottovalle, ColorOff, Boschi Vivi, Rebecco Farm e Tularù.
Venerdì 8 marzo, inoltre, i tre migliori progetti imprenditoriali da realizzare sulle Alpi hanno ricevuto premi di startup per un valore complessivo di 60mila euro. Si tratta rispettivamente del progetto per creare sulla Sierra Biellese un parco giochi che riavvicini le persone alla natura, di un’imprenditrice udinese che ha trovato il modo di riciclare gli scarti della lana di pecora per produrre e commercializzare fogli di lana pressata da utilizzare in agricoltura per la pacciamatura e, infine, di una ragazza che nella bresciana Valsabbina si occuperà della raccolta di fiori, bacche, foglie per trasformarli in prodotti alimentari e di cosmesi.
Nell’ambito dell’attività svolta da questi giovani imprenditori si situa una domanda, oggi fondamentale: che cosa chiediamo al bosco nel XXI Secolo?
La domanda nasce dal fatto che, per quanto maltrattato, il bosco può fare a meno dell’uomo per sopravvivere, mentre il contrario non è possibile.
Il bosco è un bene comune, risorsa rinnovabile essenziale nei processi di salvaguardia e di sviluppo del territorio che assolve funzioni di notevole valore: protettiva, ambientale e naturalistica, paesaggistica, turistica, sociale e culturale, e persino economico-finanziaria.
Nel pomeriggio di sabato 9 marzo si è tenuto un interessante confronto tra le voci di chi oggi vive e lavora nel e con il bosco. Tra questi Andrea Pelachin di Territori Rete Agricola Biellese e Massimo Barbonaglia del Consorzio forestale Canavese.CSE 2019.03.09 Facosagiusta 004.jpgL’incontro era organizzato da Edilcasa, una realtà imprenditoriale biellese che ci ha entusiasmati.
Si tratta di una cooperativa di formazione e lavoro con sede a Biella e attività operative nei boschi del Canavese, che si prefigge il fine di costruire e ristrutturare utilizzando legno piemontese per trovare sostenibilità, qualità e bellezza all’interno di ogni singolo progetto.
Edilcasa, e la loro Segheria Valle Sacra, dal nome della valle canavesana che deve il toponimo alla notevole presenza di edifici di culto, affondano le proprie radici nelle tecniche costruttive tradizionali, in un quotidiano percorso in transizione verso una qualità edile ecologica e salubrie, confortevole e permeata dal senso del bello.
Degni di menzione i loro parquet in lastre uniformi, non prodotte da accoppiatura, dello spessore minimo di 24 millimetri ed assolutamente non impregnate ma solamente trattate mediante termoinfiltrazione ad alta temperatura. Notevole, inoltre, il loro progetto Rivitabitare che da alcuni anni è focalizzato sul recupero di edifici da destinare a cohousing, condomini solidali e social housing: modi di abitare e a stili di vita fondati sulla condivisione e sull’aiuto reciproco e sulla riqualificazione energetica delle case per ridurre consumi e impatto ambientale.
Inutile negarlo: ci sono piaciuti tantissimo perché ci siamo riconosciuti tra simili: entrambi concentrati sul patrimonio immobiliare rurale, contrari alla cementificazione selvaggia ed alla quantità spropositata di rifiuti prodotti dal comparto edile ed alla mancanza di cultura che alligna, archistar comprese, in un ambito progettuale incapace di comprendere la portata dei danni ambientali ed economici creati dai trasporti di merce a lungo raggio, che oltretutto abbattono la possibilità di far crescere le economie locali e sfruttano ignobilmente quelle quelle di paesi remoti considerati alla stregua di semplice serbatoio.
Un esempio pratico: perché usare il teak, pregiatissima essenza alimento di mafie orientali, quando abbiamo il rovere che può egregiamente supplire alle medesime esigenze?
Ci siamo dimenticati del castagno, detto l’ingegnere dei legni per la sua versatilità ed affidabilità, del frassino, del pero, del larice, del cembro o cirmolo e, in ambiti non montani, dell’ulivo al quale è possibile ricorrere senza abbatterne di millenari.
Restauro, ristrutturazione, ampliamento e recupero di edifici esistenti, riportandoli a nuova vita in condizioni di assoluta garanzia statica ed antisismica e di completa affidabilità energetica costituiscono strumenti di consapevolezza che portano a riqualificiare l’esistente evitando il consumo di nuovo suolo, oltre che all’opportunità di sviluppare trafile corte e utilizzo ecosostenibile delle risorse naturali del territorio.CSE 2019.03.09 Facosagiusta 003Concludiamo menzionando A-Casa, minuscola azienda veronese che si occupa di risanamenti e coibentazioni termiche, isolando intercapedini e sottotetti con fibra di cellulosa, materiale naturale noto per essere inattaccabile da muffe, roditori e batteri, ignifugo in classe B, in grado di migliorare l’isolamento acustico e termico.

Alberto Cazzoli Steiner

NOTE E RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI (ARTICOLI A TEMA PRECEDENTEMENTE PUBBLICATI)
1 – 21.02.2014 – Percorsi per ecovillaggisti. Formativi?
Leggiamo su un noto mensile dedicato all’ecosostenibilità dell’istituzione di un percorso formativo a moduli per conoscere gli ecovillaggi, capire come funzionano, avere consigli per crearne uno. Incuriositi andiamo a guardarci dentro …
2 – Waiting for Jesus è un’espressione da me coniata a significare gli sproporzionati pantaloni indossati dai Drusi, i quali attendono la venuta di Gesù, che ritengono sarà defecato da un uomo. Chi frequenta il mondo della meditazione indossa spesso, come segno di appartenenza, tale capo solitamente realizzato in leggero cotone indiano a righe.
02.09.2016 – Ecovillaggi e coresidenze: serve la voglia di fare, non una legge
Premessa: questo articolo non piacerà. Non piacerà a coloro che, collocati ideologicamente nella fu sinistra, si sono arrogati l’indebito diritto di appropriarsi dell’ecosostenibilità facendo credere di poter essere gli unici ad avere titolo per occuparsene … 17.01.2017 – Perché il cohousing non sia solo un bell’ecogioco di società
Abbiamo partecipato al convegno tenutosi il 14 corrente presso l’Università di Verona rilevando spunti di estremo interesse e chiarificatori dello stato dell’arte. Notevole il filmato L’abitare sostenibile presentato da Isabelle Dupont dell’università di Roma Tre …
25.05.2018 – Ecovillaggisti: la fabbrica degli illusi non è mai in crisi
Premesso che la fabbrica degli illusi illude chi è disposto a farsi illudere, imperversa da tempo sul più diffuso dei social il santino della pecora, nera o che va controcorrente rispetto al gregge: ma a nessuno viene in mente che è pur sempre una pecora. RIVE, Raggruppamento Ideologico Villaggi Eco-chic, è tornato a colpire …

 

Sempre lì, lì nel mezzo, fin che ce n’hai: una vita da letame

Vedete voi se ridere o piangere: in Valtellina i Carabinieri hanno ricevuto segnalazioni, da parte di cittadini in vacanza, contro le vacche al pascolo perché con i campanacci disturberebbero la quiete e i pisolini.CC 2018.08.01 Letame 004Ma i bovini, oggi stimati in 5.500.0001 capi contro i 6.264.000 del 19212, oltre che tintinnare i campanacci defecano. E producono letame, risorsa tanto preziosa quanto controversa.
Da sempre sinonimo di fertilità e salute del terreno, il letame è storicamente accostato alle pratiche agricole per innalzare le rese e restituire al suolo quanto asportatovi dalle colture ma, pur nutrendo, strutturando, trattenendo l’acqua, è portatore di criticità, polemiche e limiti oggettivi nell’utilizzo.
Oggi gli allevamenti bovini sono prevalentemente concentrati nell’area centrale dell’Oceano Padano3, mentre un secolo fa erano distribuiti lungo quasi tutta la penisola, con particolare incidenza in Toscana, Marche, Lazio, Campania. La popolazione, inoltre, era in gran parte contadina, pertanto in ogni podere c’erano almeno un paio di vacche da latte, oltre a cavalli, asini o muli. Non vi era quindi campo che non potesse contare su un po’ di letame bovino ed equino. Oltre che su quello derivante dal pollame, come è noto la specie domestica più diffusa al mondo tanto da divenire emblematica delle aree povere di risorse.CC 2018.08.01 Letame 001Dal 1921 (anno i cui la popolazione assommava a 37.200.0004 unità) ad oggi (60.500.000) passando per il 1958 (49.300.000 ) anno che viene considerato l’inizio del boom economico, i consumi di carne sono notevolmente aumentati: è in quell’anno che l’immagine di un paese povero e arretrato, condannato a una dieta scarsa e pressoché vegetariana povera di grassi e proteine, vede una brusca impennata che inverte la tendenza e apre ad un’epoca nuova senza precedenti di crescita costante e intensa, nella quale l’alimentazione italiana raggiunge i livelli e gli standard dei Paesi avanzati del mondo occidentale.
Nel 1958 venivano mediamente consumati pro-capite 111 kg annui di carne bovina, 6 di suina e 3 di pollame (incluse oche, escluse anatre classificate come selvaggina); oggi si toccano rispettivamente i 25, i 40 e i 20 (senza distinzione fra anatre e oche, in ogni caso assolutamente marginali). Ma ciò è massimamente dovuto alle importazioni poiché, come visto, un secolo fa esistevano più bovini ma la popolazione era poco più della metà rispetto a quella attuale, ed il consumo di carne bovina era diffuso solo nelle fasce a reddito medio-alto.
Va aggiunto che, per l’allevamento dei bovini, la disponibilità di acqua è fondamentale, ben lo sapevano addirittura i Cistercensi che con le marcite istituirono il terzo ed il quarto taglio della fienagione, l’ultimo all’approssimarsi dell’inverno, e per tale ragione il Nord è da sempre più ricco di bovini rispetto al resto della penisola. Ed anche oggi, puntando un ideale compasso su Cremona e tracciando una circonferenza del diametro di 120 km includeremmo almeno il 60 per cento dei bovini, e dei suini, nazionali5.CC 2018.08.01 Letame 003Ciò è anche dovuto alla sempre più marcata specializzazione, pur tenendo conto (breve digressione fuori tema) che in aree come il Parmense sono numerosi gli impianti suinicoli abbandonati e sotto esecuzione, spesso perché dopo aver drenato contributi dalla tanto vituperata Europa ed aver delocalizzato all’estero gli “imprenditori” hanno portato i libri in tribunale, riciclandosi come intermediari e trasformatori di carni provenienti dall’estero, spesso da paesi dove i controlli esistono solo sulla carta e dove il giro di certificati sanitari incomprensibili la fa da padrone6. Per non andare troppo fuori tema ci limitiamo a citare come facciano fede, in tal senso, i dati del contenzioso di Cariparma (ex Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza, oggi Crédit Agricole) oltre che dell’onnipresente Unicredit. Ma torniamo alla carne bovina: in Valtellina la bresaola doc-igp si fa con carne di zebù brasiliano.
Detto in altri termini: mangiamo la merda, ma la merda in senso stretto non la importiamo.
Questo significa, giusto per fare un esempio, che nelle vaste aree cerealicole del Centro e del Sud, dove i capi d’allevamento sono relativamente scarsi, letamare è praticamente impossibile. L’alternativa sono fertilizzanti minerali che, pur nutrendo le colture, non reintegrano il suolo relativamente al contenuto di sostanza organica, e i ritmi finanziari e del mercato non consentono di lasciare incolta una parte della superficie per ingrassare il terreno.
Per l’agricoltura biologica e biodinamica, che si sono vietate i fertilizzanti inorganici, il letame è uno dei fattori produttivi più ambiti ma…
Ma c’è un ma, perché qui sconfiniamo nell’ambito delle ideologie, dei convincimenti ascientifici, addirittura biomistici come nel caso della biodinamica, basata su una visione esoterica e resa famosa in primis dal Nazismo.
Fermo restando che, del letame, bisognerebbe avere la disponibilità sotto casa (ne va, anche, del km zero e dei costi di stoccaggio e trasporto) abbiamo visto come la preziosa risorsa sia prodotta prevalentemente al nord mentre l’agricoltura biologica e biodinamica è diffusa su tutto il territorio, addirittura con maggiore concentrazione al Sud.
Se tutta l’agricoltura dovesse diventare bio, o biodinamica, a parità di impegno e di produzioni si renderebbe necessario accrescere notevolmente il patrimonio bovino solo per star dietro ai fabbisogni di letame dei campi. Vale a dire proprio ciò che l’intero mondo ambientalista vede come fumo negli occhi per via dell’inquinamento, dell’effetto serra, dei nitrati, della deforestazione e del blablabla, pur considerando che quando gli ambientalisti parlano, anzi proclamano, bisogna sempre fare la tara a ciò che dicono.
Un esempio a tema, anche se datato: nella provincia di Piacenza7 venne realizzato 14 anni fa uno studio comparativo dei livelli di nitrati nelle acque parametrati alla consistenza dei bovini in ogni comune. Vennero riscontrati meno nitrati nei comuni con più capi bovini e di più in quelli a densità zootecnica inferiore, esattamente il contrario di quello che ci si sarebbe dovuti aspettare.
In ogni caso l’incremento della richiesta di letame, e conseguentemente (anzi antecedentemente, per lapalissiane ragioni…) di capi bovini, contrasta apertamente con qualsiasi pretesa di maggiore ecosostenibilità dell’agricoltura biologica e, in particolare, biodinamica.
Ma nel 1921, anno del Milite Ignoto? Oltre al Milite Ignoto c’erano, come scritto più sopra, 37 milioni e duecentomila abitanti, il doppio delle terre coltivabili rispetto ad oggi ed una popolazione prevalentemente contadina con il proprio pezzo di terra e qualche bestia nella stalla. Ciascuno la sua mamma e tutti a far la nanna…
Piaccia o meno agli ambientalisti, va detto che le indagini e le proiezioni più attendibili non le fanno Legambiente, i genuini clandestini o i vari debunker, le fa il marketing, quello responsabile dell’impegno di miliardi di euro in strategie, linee di prodotto, macchinari, attività lobbistica, logistica, pubblicità per indurre i consumi.
E le indagini dicono (per chi mi conosce, siamo alle solite: il 90/10 che è ormai stabilmente diventato 95/5) che il mercato agroalimentaree, dopo il picco registrato negli anni scorsi, è in controtendenza: vegetariano e vegano costano troppo e, si è scoperto, spesso senza ragione, non sviluppano serotonine e la gente tende ad associarli con tutta una serie di intemperanze e fisse che negli anni scorsi hanno reso tristemente famosi vegani e antispecisti, a causa di alcune frange estremiste.
Il marketing ha quindi sentenziato che lo stile alimentare vegetariano, ed in particolare vegano, rappresenterà solo qualche punto percentuale sul totale (al massimo l’11 per cento), tenendo conto che i vegetariani mangiano uova e formaggi e bevono latte: ciò significa che pollame e vacche da latte sopravviveranno. E con loro il letame.CC 2018.08.01 Letame 002E, per concludere come l’uroboro, tornando ai villeggianti che si lamentano per il suono dei campanacci delle vacche, i cittadini, specialmente gli ecobiobau che orgasmano con semi antichi e bacche di improbabile provenienza nei biomercatini di città, una volta trasferitisi a vivere in campagna sono maestri nel rompere i maroni a chi in campagna ci lavora sul serio, per esempio lamentandosi che dalle stalle fuoriescono puzza e mosche. Adusi alle dinamiche cittadine sobillano comitati e presentano esposti, purtroppo essendo nuovi elettori e nuovi contribuenti vengono lasciati fare, nella speranza che – magari attraverso qualche pratica di meditazione, che negli ecobiobau non manca mai – trovino, se non il Nirvana, almeno la pace con se stessi, auspicabilmente decidendo di ritornare nelle loro città dove, forti del vissuto agreste, potranno organizzare corsi di agricoltura sostenibile ed ecovillaggi che saranno come la marcia dell’Aida, nonché ritrovarsi, oltre che al solito Radetzky, in quell’ammmmore del nuovo tisanispremificio appena aperto dalla Cicci, dalla Pilli, dal Simo o da Slurpasgnapavat.
Per quanto ci riguarda, nella consapevolezza che il letame gode, e per lungo tempo ancora godrà, ottima salute, gli formuliamo i nostri migliori auguri.

Alberto C. Steiner

NOTE
1 – Tutti i dati numerici sul patrimonio zootecnico e sull’alimentazione: Ministero delle Politiche Agricole e Forestali
2 – Anno del 6° censimento effettuato a partire dall’istituzione del Regno d’Italia (1861); fu l’ultimo demandato ai comuni, gravati anche delle spese di rilevazione, prima dell’avvento dell’Istat e rivestì particolare importanza poiché seguì il precedente, risalente al 1911, riferendo lo stato della popolazione e delle attività dopo la I Guerra Mondiale.
Mediante tale censimento vennero anche aggiornati i dati sulla proprietà fondiaria, che aveva per base il Catasto Geometrico Particellare istituito con legge 1° marzo 1886 e che accorpava i dati dei singoli stati, escluso lo Stato della Chiesa rilevato in due riprese, nel 1876 e nel 1898, che fino al 1861 costituivano l’ossatura politica della penisola.
3 – Oceano Padano è il titolo del libro di Mirko Volpi pubblicato da Laterza nel 2015.
4 – Tutti i dati numerici sulla popolazione: Istat
5 – Dato desunto da Interviste impossibili: una vita da letame, di A. Sandroni, Agrinotizie 25 luglio 2018, che ha liberamente ispirato il nostro articolo.
6 – Cristophe Brusset: Siete pazzi a mangiarlo!, Piemme 2015.
7 – Progetto Aquanet: Analisi degli effetti dell’inquinamento diffuso sulle acque destinate all’uso potabile: definizione di piani di prevenzione – Arpa Emilia-Romagna, Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Chimica Agraria e Ambientale, anno 2004.