Alpinum: un forum. Nell’acqua.

“Dove e sei sta-a-to mio be-e-ll’alpi-i-num, che ti g’ha cambià el colo-o-re …”
Sono anni che ci battiamo, stiliamo progetti, individuiamo sorgenti non sfruttate lungo l’arco alpino, tentiamo di risvegliare coscienze istituzionali e popolari. Risultato: zero.
Il tema è sempre quello: l’acqua pubblica e sana ma, di fronte all’insensibilità di chi è preposto alla cosa pubblica e all’indifferenza dei cittadini-elettori-consumatori (tanto l’acqua c’è, la paghiamo comunque, perché complicarci la vita con azionariato popolare, consorzi e menate varie?) il nostro slogan “Compriamo l’acqua per salvare l’acqua” lo abbiamo smontato, ripulito, ingrassato, rimontato, avvolto in un panno morbido, infilato in un sacchetto, sigillato e riposto in soffitta. Dove forse, un giorno, lo ritroveranno i nostri bis-bis-bis-bis nipoti che esterneranno il loro ammirato stupore, come accadde a noi di fronte alla sciabola o al fucile Carcano ’91 del nonno che prese parte alla Grande Guerra (in questa ideale simbologia il mio, di nonno, avrebbe avuto un Mannlicher M1890 perché, come ebbi più volte occasione di scrivere, affermò sempre di aver fatto la guerra, ma fieramente dalla parte sbagliata).CC 20189.01.28 Alpinum 2018 003Esaurita la premessa veniamo all’Alpinum del titolo: si tratta di un forum. Un forum nell’acqua, naturalmente. Sotto il roboante titolo Forum Alpinum 2018: Acqua alpina – bene comune o fonte di conflitti? lo organizzano dal 4 al 6 giugno prossimi, ISCAR, International Scientific Committee of the Alpine Conference (definito da http://www.unimontagna.it/enti/iscar/: “an official observer of the Alpine Convention”, come dire un guardone delle alte cime) e il premiato convegnificio Unimont, l’Università della Montagna di Edolo, realtà che stimavamo e con la quale ai primordi addirittura collaborammo, prima che si trasformasse in un’ectoplasmatica entità convegnificatrice.
Tema del simposio sarà il cambiamento ambientale e delle condizioni climatiche, legato agli elementi che portano a conflitti sull’uso dell’acqua ed la sua gestione nel territorio Alpino. Verranno individuati gli elementi chiave per l’uso e la gestione delle risorse idriche, analizzando gli eventuali conflitti e valutando le possibili soluzioni, nell’intento di fornire una piattaforma che faciliti il dialogo tra scienziati, professionisti e responsabili delle politiche al fine di creare suggerimenti e raccomandazioni politiche su argomenti prioritari.
E, a cotanto convegno, sappiamo già cosa seguirà, per dirla con Cetto Laqualunque, l’unico pseudodeputato che stimiamo: una beata minchia.CC 20189.01.28 Alpinum 2018 002“Toglieranno l’acqua da sotto la pancia delle anatre? Metteranno il cartellino con il prezzo a ogni goccia di pioggia? E quanto costerà la rugiada?” Queste, ed altre, erano le domande che si poneva Marta, la bimba che fu nostra mascotte, protagonista di Marta e l’acqua scomparsa, la favola bella, intelligente ed ecologica scritta da Emanuela Bussolati, della quale scrivemmo in uno degli articoli che consideriamo più belli e toccanti: Quanto costerà guardare l’arcobaleno? pubblicato nel giugno 2013 su Kryptos Life&Water, e richiamato in Acqua pubblica: alla piccola Marta hanno tolto il diritto di sognare, pubblicato il 23 dicembre 2015 sul vecchio blog Cesec-Condividere e leggibile qui. CC 20189.01.28 Alpinum 2018 001Non siamo nell’area subsahariana, pertanto da noi i conflitti per l’acqua non si combattono (ancora) a colpi di Kalashnikov, bensì di carta bollata. Lo dichiarammo a Verona, quando la città, dal 23 al 27 giugno 2014, divenne la capitale mondiale dell’acqua con tutta una serie di iniziative, progetti, incontri, ricerche e workshop a tema con 250 contributi provenienti da 41 paesi.
Le nostre proposte furono due: una, studiata con l’aiuto dell’Università scaligera e del Politecnico di Milano, riguardava gli scarichi domestici che potrebbero trasformarsi in una grande risorsa da cui recuperare energia rinnovabile, fertilizzanti, biopolimeri e plastiche biodegradabili, e più in generale soluzioni per il trattamento delle acque reflue, in abbinamento a quello dei rifiuti per l’ottenimento di biogas come quello che metteremo in pratica nel recupero di un’azienda agricola orvietana. Detto in soldoni, si tratterebbe di buttare nel lavandino tutta una serie di rifiuti domestici che, confluiti in appositi luoghi di raccolta, verrebbero opportunamente trattati.
La seconda proposta (sviluppabile qualora dovessimo trovare uno sponsor per lo sviluppo del prototipo, ma pare che camminiamo lungo sentieri percorsi solo da ciechi e sordi) riguardava un sensore captatore, una specie di cucchiaino in forma di chiavetta USB da connettere a pc, tablet, telefoni ed eventualmente collegato ad un braccialetto, per il monitoraggio delle acque in modo capillare sul territorio, creando una banca dati e individuando i punti di criticità affinché possano essere opportunamente bonificati. Il braccialetto consentirebbe inoltre di stabilire la tossicità in funzione di eventuali patologie una volta caricato lo screen anamnestico.
Pur senza fanatismi, abbiamo sempre posto costante attenzione alla sostenibilità ambientale ed economica, ad un rinnovato concetto di impianto di depurazione per la migliore qualità dell’effluente restituito all’ambiente, al recupero di risorse rinnovabili (biogas e bioidrogeno), al contenimento dei costi e dei consumi energetici ed all’efficienza gestionale.
Crediamo nell’interazione fra scienza, tecnica e ricerca applicata di carattere spiccatamente ingegneristico. Agli imbonimenti della filosofia e della politica no, a quelli non crediamo.

Alberto C. Steiner

Rodano: il cohousing che per la Nomenklatura ecobiobau non esiste

cc-2017-01-19-rodano-001Progettazione partecipata, area fitness con sauna, lavanderia, deposito per il gruppo di acquisto solidale, foresteria per accogliere gli ospiti, area bricolage, zona musica insonorizzata, bike recovery e un grande salone polifunzionale con cucina e sala living, per ritrovarsi, conversare, pranzare o cenare insieme, far giocare i bambini.
Gli spazi condivisi al piano terra sono dotati di rete wireless e le parti verdi comuni consistono in un giardino esteso su ben di 2.000 m2, con area giochi per i bambini e varie oasi per le essenze.cc-2017-01-19-rodano-002La quota residenziale comprende 55 appartamenti di taglio diverso: bilocali, trilocali con doppi servizi, giardino privato e taverna, quadrilocali e pentalocali oltre ai box auto collocati in modo discreto, non invasivo e lontani dalle aree pedonali.cc-2017-01-19-rodano-004Possibilità di acquisto con mutuo 100%, mediante affitto con riscatto tradizionale di durata decennale o agevolata triennale denominata rent to buy, una formula conveniente che necessita di minori garanzie iniziali rispetto a quanto previsto da un mutuo e, per quanto riguarda la bancabilità, in 3 anni diventa una referenza per il futuro mutuo. Una soluzione privatistica che possiede una notevole ricaduta sociale: ideale per famiglie in cerca della prima casa senza possedere garanzie sufficienti per un mutuo.cc-2017-01-19-rodano-005TerraCielo è il nome di questa iniziativa, a tutti gli effetti un cohousing, la cui costruzione è iniziata nel 2010 e che sorge a qualche centinaio di metri dal centro di Rodano, a pochi passi dall’Idroscalo e dalla fermata del bus navetta per la stazione ferroviaria di Pioltello, dalla quale transitano le linee S5 e S6 del Passante.
Un’idea progettuale semplice, lontana da orpelli ideologici, con un adeguato equilibrio tra spazi aperti ed edificati, che richiama filologicamente la cascina lombarda e la sua corte rivisitata con portici, balconate, pilastri in mattoni faccia a vista, capriate in legno, elementi costruttivi che si integrano armonicamente con le coperture piane per i pannelli fotovoltaici. Le conformazioni planimetriche interne sono state pensate per favorire il dialogo tra interno ed esterno in equilibrio tra la vita in casa e quella all’aperto.cc-2017-01-19-rodano-003L’accurata progettazione – curata in collaborazione con il Politecnico di Milano dimostrando che è possibile coniugare piacevolezza dell’abitare con risparmio energetico, ecocompatibilità e notevoli economie di gestione – ha integrato gli edifici con impianti energetici di ultimissima generazione per ottenere il massimo livello in termini prestazionali e di eccellenza ambientale.
In fase progettuale venne effettuata una simulazione analizzando ogni componente con il software EnergyPlus che crea una realtà virtuale molto prossima a quella effettiva simulando il comportamento energetico, a cadenza oraria e in funzione dei carichi normalmente caratteristici della vita familiare, durante un intero anno.
L’iniziativa è stata promossa da Trivella SpA, impresa edile milanese con un secolo di storia alle spalle ed oggi specializzata nel restauro conservativo, nella riqualificazione energetica degli edifici e nella costruzione low energy adottando per quanto possibile tecniche e materiali ripresi dalla tradizione accostandoli a sistemi e prodotti innovativi.
L’impresa è piuttosto nota fra gli studenti di architettura e ingegneria perché apre volentieri i propri cantieri per collaborare alla stesura di tesi di laurea e di dottorato.cc-2017-01-19-rodano-006In conclusione, un cohousing a tutti gli effetti strutturali e normativi ma ignorato fra quelli censiti dal mondo dell’associazionismo e dei movimenti. La ragione è molto semplice: impresa costruttrice e professionisti incaricati hanno svolto il loro lavoro improntandolo ad una logica privatistica, e il rapporto con l’amministrazione locale – ben felice di introitare notevoli proventi edilizi e urbanistici – si è svolto in un contesto squisitamente tecnico, amministrativo e normativo.
Non si è mai ritenuto, infine, di partecipare a tavole rotonde, workshop o attività ideologicamente connotate o aderire a movimenti o raggruppamenti variamente marcati, ritenendo ciò inutile se non addirittura controproducente ai fini del successo dell’operazione, vale a dire la collocazione del bene sul mercato.

Alberto C. Steiner