Consigli per gli acquisti: investire sui vaccini

Ed eccoci di fronte all’ennesima buffonata: il quaquarnicchio* (* da: uomini, mezzi uomini, quaquaraquà, quaquarnicchi, quaquarnicchio pd5s) vende la Fontana di Trevi e il Parco della Vittoria e con i proventi acquista 400 milioni di dosi di vaccino anti-immondo virus.
Non è chiaro perché 400 milioni: se gli italilandesi assommano a 60.317.000 unità, significa forse che altre dosi andranno alle popolazioni dell’Impero e del Regno di Albania?
I conti, ugualmente, non tornano. Sommando 6.500.000 eritrei, 109.200.000 etiopi, 6.600.000 libici, 16.000.000 somali, arriviamo a 138.300.000 anime. Aggiungendo il Dodecanneso, 200.000, e Tientsin, 15.600.000, siamo a 154.100.000, che diventano 157.100.000 con il Regno di Albania.
Bene, ed ora bambini seguitemi alla lavagna: 60.317.000 italilandesi + 157.100.000 nelle Colonie + 40.000, corrispondenti al 10% di 400.000 dosi, che daremo come perse per rotture od altre ragioni, ci porta ad un totale di?
257.457.000!
Bravo Carletto! si vede che hai dimestichezza con i negri, visto che il tuo nonno nella fabrichétta ne impiega tanti in nero.
Ed ora 400.000.000 – 257.457.000 fa… ve lo dico io: fa 142.543.000. Questa, posto di vaccinare tutti-tutti-tutti, ma proprio tutti, è l’eccedenza, il surplus, di vaccini.
Vediamo… chi di voi bambini mi saprebbe dire quale sarà la sorte di questi vaccini?

Li regaliamo alla Cina che ce li rivende a 250 euro l’uno per vaccinare i migranti?
Brava Gaia, un’ottima ipotesi! il buon sangue della tua famiglia di intellettuali di sinistra non mente.
A degno corollario di questa scenetta (non tanto) surreale, un’annotazione: come si fa ad acquistare vaccini non ancora esistenti, non solo perché non ancora prodotti ma anche perché in fase di studio?
Mistero, collocato in un non meglio specificato futures…CV 20200614001“Il tuo capitale è a rischio, questo non è un consiglio d’investimento” avverte sulle proprie pagine web eToro, una delle più note e longeve piattaforme mondiali di social trading, che offre investimenti in azioni e criptovalute, trading CFD ed altre modalità di impiego del risparmio.
Per chi non lo sapesse i CFD, Contract For Difference, sono strumenti cosiddetti derivati mediante i quali l’acquirente, a fronte della corresponsione di un tasso di interesse, percepisce il rendimento di un’attività finanziaria mentre il venditore del contratto, incassati gli interessi, si impegna a pagare il rendimento dell’asset cosiddetto sottostante.
Le parti si accordano per scambiarsi il flusso finanziario derivante dal differenziale tra i prezzi di un’attività finanziaria sottostante rispettivamente al momento dell’apertura (accensione) del contratto ed al momento della sua chiusura (conclusione).
Attraverso i CFD si opera quindi sulle differenze di prezzo dei contratti, guadagnando o perdendo in funzione della differenza tra il prezzo di acquisto ed il prezzo di vendita del sottostante, moltiplicato per il numero di CFD scambiati.
È possibile acquistare o vendere allo scoperto (fonte: Borsa Italiana).
Per chiarire il significato di acquistare o vendere allo scoperto ricorriamo a Wikipedia: la vendito allo scoperto, chiamata anche vendita a nudo (in lingua inglese short selling, o semplicemente short) è un’operazione finanziaria che consiste nella vendita di titoli non direttamente posseduti dal venditore, ma presi in prestito dietro il versamento di un corrispettivo, con l’intento di ottenere un profitto a seguito di un movimento ribassista in una borsa valori.
Si tratta di strumenti finanziari complessi e non alla portata di chiunque, soprattutto non del piccolo risparmiatore, poiché presentano un elevato rischio di perdere denaro alla stessa velocità di una mano a poker.
Il Web abbonda di riferimenti, ivi compresa l’esortazione contenuta in un articolo de Il Sole24Ore pubblicato il 18 marzo scorso, in piena pandemia e data come vedremo proseguendo nella lettura non casuale, a vietarne l’effettuazione: Cosa sono le vendite allo scoperto e perché vietarle (non sempre) funziona.
Ciò premesso, nello scorso mese di marzo si contavano cinque aziende intente a sviluppare un vaccino contro il coronavirus, e la propaganda di eToro volta a sollecitare l’interesse di potenziali investitori testualmente declamava: “Mentre la pandemia di Covid-19 si fa strada in tutto il mondo e i paesi cercano disperatamente di contenere il virus, la necessità di un vaccino risulta evidente. E il tempo è essenziale. Queste aziende sono coinvolte in una gara contro il tempo per sviluppare un vaccino per il Coronavirus che possa essere immesso sul mercato il prima possibile. Quale sarà la prima a commercializzarlo?”
“eToro” risponde un esperto che intende rimanere anonimo, alla mia domanda sull’affidabilità “è seria ma si rivolge a gente con poca conoscenza finanziaria, che approccia gli investimenti con mentalità da scommettitore e quindi ha un approccio aggressivo sul marketing. Quindi si, è tutta speculazione.”
Le aziende sulle quali eToro proponeva di investire erano:
il colosso farmaceutico britannico GlaxoSmithKline, uno dei principali produttori mondiali di vaccini, famoso per aver introdotto sul mercato i vaccini per il Papillomavirus umano e quelli per l’influenza stagionale e che, secondo il disclaimer di eToro: “attualmente sta fornendo ad un’azienda biotecnologica cinese la tecnologia necessaria per sviluppare un vaccino per il Covid-19.”
la francese Sanofi, che “ha un team di scienziati negli Stati Uniti che lavora al vaccino in collaborazione con la BARDA, Biomedical Advanced Research and Development Authority, usufruendo dei progressi fatti in precedenza dall’azienda su un vaccino per la SARS. Anche la SARS fa parte della famiglia dei Coronavirus, e questo può dare a Sanofi un vantaggio nello sviluppo di un vaccino per il Covid-19.”
Regeneron Pharmaceuticals, l’azienda biotecnologica newyorkese che “sta sviluppando un trattamento che potrebbe proteggere le persone dal contagio del Coronavirus. Il trattamento utilizza anticorpi di topi geneticamente modificati con sistemi immunitari per imitare quelli degli esseri umani. L’azienda sostiene che potrebbe essere pronta per i test sull’uomo già ad agosto.”
Gilead Sciences, azienda biofarmaceutica statunitense che “sta lavorando su un trattamento per i pazienti affetti da Covid-19, che ha già aiutato un paziente negli Stati Uniti e che sarà presto inviato in Asia per test clinici in fase avanzata più completi. Questi studi determineranno se il trattamento può invertire l’infezione, aiutare i pazienti a guarire più velocemente e ad essere dimessi dall’ospedale più rapidamente.”
Johnson & Johnson, il colosso farmaceutico americano che “ha collaborato con la BARDA, Biomedical Advanced Research and Development Authority, per sviluppare trattamenti per il Covid-19. Il colosso farmaceutico americano sta utilizzando la tecnologia della sua piattaforma vaccinale sviluppata in precedenza per un vaccino sperimentale contro l’Ebola.”
Gli analisti della piattaforma, affermando che le azioni delle aziende sopra nominate avrebbero sicuramente segnato vantaggiose variazioni durante lo sviluppo di una soluzione, esortavano gli investitori ad aggiungerle alla Lista Preferiti per seguire gli sviluppi.
Da quei giorni, come scrive oggi Borsainside esortando ad investire sui titoli azionari delle società impegnate nella ricerca del vaccino anti-coronavirus, la posta in gioco si è fatta sempre più alta e la concorrenza sempre più forte rendendo sempre più concreta la possibilità di conseguire lauti guadagni.
“Tra le idee di investimento maggiormente prese in considerazione dai traders negli ultimi tempi ci sono quelle che puntano sui titoli azionari delle società che sono impegnate nella ricerca contro il coronavirus. Senza andare troppo lontani, l’andamento su Borsa Italiana del titolo Diasorin ha dimostrato quanto sia importante per le società medicali e della diagnostica riuscire ad arrivare per primi su determinati risultati che si inseriscono nella più grande lotta contro il coronavirus. Nel caso specifico di Diasorin la definizione di uno strumento rapido per la diagnosi precoce del Covid-19, significò un forte apprezzamento del valore delle azioni.
La citazione di Diasorin è solo un esempio per aiutare a capire quanto pesante sia la posta in gioco nella competizione tra le società del settore medico impegnate nella ricerca contro il coronavirus” afferma Borsainside, segnalando che nel frattempo le società farmaceutiche meritevoli di attenzione sono passate da cinque a diciotto.
A quelle citate in apertura si sarebbero infatti aggiunte Advent, Altimmune, Biontech, Cytodyn, Heat Biologics, Inovio Pharmaceuticals, Moderna, Novavax, Pfizer, Roche, Takeda, Vaxart e Vir Biotechnology, quasi tutte quotate nei listini della borsa di Wall Street e tutte in grado di presentare fatturati molto consistenti.
Dal punto di vista dell’investitore, acquistare le azioni di queste società costituirebbe un’opzione da prendere seriamente in considerazione.
Gli esperti di Borsainside avvertono: “poichè le società sono tante ed è logico pensare che solo poche di esse possano giungere traguardi concreti, è meglio investire in questi titoli attraverso strumenti derivati come ad esempio il CFD Trading: investire in borsa mediante i contratti per differenza significa infatti speculare sull’andamento dei prezzi delle azioni senza diventare azionisti.”
Va detto che fra i piedi dei giganti della sanità impegnati nella ricerca del vaccino si muovono numerosissime società più piccole attive nel segmento, gettatesi a capofitto nella ricerca per poter compiere il grande salto di qualità da tempo atteso.
Ma l’obiettivo non è solo il vaccino. La competizione in atto riguarda anche la realizzazione di trattamenti per la cura degli effetti del Covid-19.
Naturalmente, come sempre accade in momenti di confusione e spinte propulsive incontrollabili, le voci si sprecano e molte sono diffuse artatamente per gettare discredito sugli avversari piuttosto che promuovere l’una o l’altra azienda. L’investitore, o meglio il suo analista, deve quindi prestare la massima attenzione, effettuando attente scremature delle fonti prima di scegliere su chi investire, ben sapendo come il predomio degli americani in ambito biotech sia notoriamente indiscutibile.
Tra le date significative della maratona dobbiamo ricordare il 15 aprile, quando Advent si dichiarò pronta ai test su 550 volontari sani e, una volta superata la sperimentazione clinica, il vaccino sarebbe potuto essere disponibile da settembre
Non va assolutamente dimenticata inoltre la data fatidica del 2 maggio, quando i media riportarono la notizia della terapia con plasma iperimmune, in corso di sperimentazione a Mantova, Pavia e Padova.
Ed infine l’8 maggio, quando venne riportata la notizia che, con l’approssimarsi dell’estate, il virus avrebbe perso potenza, contagiosità e probabilmente letalità.
Conclusione: qualcuno, leggendo queste righe, si sarà stupito e magari anche indignato per il fatto che vi sia gente, e mi riferisco ai comuni mortali, non ai tycoon della finanza mondiale, interessata a speculare sui vaccini, investendovi 1.000 o 5.000 euro piuttosto che 25mila?
Io posso assicurare che non mi sono affatto stupito a scriverle.

Alberto Cazzoli Steiner

Ritrovare l’autonomia alimentare nell’Europa dei muri che uniscono

L’immondo virus, inventato per imprigionare corpi, istupidire menti ed annichilire anime facendo tracimare la parte peggiore degli esseri cosiddetti umani, può rappresentare un’irripetibile opportunità di crescita nella decrescita, possibile attraverso una consapevole rivalutazione dei localismi.
Coerentemente con i temi trattati da CondiVivere mi riferisco, in particolare, all’incombente grave crisi alimentare mondiale.
Dal loro limitato orizzonte gli italilandesi festeggiano l’apertura degli stabielli ai transiti interregionali, oppure la contestano come dimostrano gli ignobili insulti lanciati dai liguri ai milanesi riversatisi sulle si fa per dire spiagge della regione.
Ma nessuno che alzi lo sguardo oltre la siepe, nessuno che al di là delle chiacchiere da social bar sia in grado di comprendere come la festa non sia affatto finita, e che il peggio stia per arrivare. E non mi riferisco a divisori di plexiglass tra i banchi di scuola, non mi riferisco a vaccini o microchip, ma alla fame.
A causa della riformulazione in atto del concetto di trasporto, ed alle restrizioni all’esportazione attuate da numerosi stati sin dall’inizio della crisi, il libero scambio si è grippato, nessun paese è immune dalla riduzione e dall’interruzione dei flussi e ciò porterà a riconsiderare, tra gli altri aspetti, quello della possibile cessazione della globalizzazione delle disponibilità e, in subordine, quello della stagionalità.
La questione non riguarderà tanto banane, mango, papaya, ananas ed altri frutti, germogli, bacche, legumi esotici che potrebbero scomparire dagli scaffali dei nostri supermercati, o tornare ad essere delle costose rarità, quanto prodotti di necessità primaria, come le granaglie, che rappresentano oltre il 90% delle importazioni e dai quali i fabbisogni alimentari della penisola dipendono in misura prossima al 60 per cento, senza dimenticare la soia americana destinata alla nutrizione animale.
Non ho mai creduto nel villaggio globale ma, pur propugnando da anni la costituzione di piccole comunità il più possibile autonome, non sono isolazionista.
Proprio per tale ragione desidero sviluppare l’argomento di oggi richiamando un articolo che pubblicai il 27 agosto 2016, intitolato L’Europa minore dei muri che uniscono, del quale riporto un estratto:CV 2020606 001«Ci piacciono le notizie di nicchia, quelle di cui nessuno parla perché non funzionali a fomentare odio, paura o sindrome del complotto. Quella sui muri a secco della Val Poschiavo è una di queste.
Il paesaggio montano è fortemente caratterizzato, anche culturalmente, dai muri a secco che sottendono spesso terrazzamenti sui quali – grazie ad un faticoso riporto di terra – vengono coltivate specie che danno origine a qualificate produzioni tipiche: per esempio i preziosi vigneti di Valtellina.
A dimostrazione della continuità e della contiguità antropologica sono presenti, nella medesima tipologia, anche sul versante retico settentrionale, appartenente amministrativamente al Cantone svizzero dei Grigioni e costituente parte integrante del Patrimonio Mondiale Unesco anche grazie alla presenza della RhB, la Ferrovia del Bernina, pregevolissima opera di ingegneria armoniosamente inserita nel paesaggio tanto da costituirne oggi una componente imprescindibile.
Per mantenere viva la memoria delle tecniche costruttive, con l’obiettivo preciso di garantire la trasmissione della conoscenza e del sapere legati alla costruzione a regola d’arte di questi manufatti, l’Associazione Polo Poschiavo con sede nell’omonima cittadina e Unimont, l’Università della Montagna con sede a Edolo, organizzano dal 6 al 10 settembre prossimi (il riferimento è all’anno 2016 – NdR) il 3° Corso pratico finalizzato alla comprensione, realizzazione e manutenzione dei muri a secco: rivolto a muratori, apprendisti, agricoltori, professionisti prevede la realizzazione di un muro a secco con intercalate lezioni teoriche e visite ad analoghe strutture realizzate.»
L’articolo parla di muretti a secco, ma il senso è estensibile all’agricoltura nelle sue contiguità internazionali, macroregionali, locali per arrivare a quel concetto di piccolo che consente di riprendere a pensare in modo da soddisfare le esigenze della comunità, lasciando comunque spazio agli scambi.
Non è detto che lo spettro della penuria alimentare incomba sulle popolazioni più vulnerabili, per esempio sulla solita Africa subsahariana.
La rottura delle catene degli approvvigionamenti inasprirà fame e malnutrizione a causa della difficoltà di accesso al cibo dovuta all’aumento dei prezzi ed agli stoccaggi di cereali e riso.
Nel favoloso mondo di Amélie della globalizzazione nessun paese dispone oggi di accantonamenti strategici capaci di assorbire le necessità consentendo di attendere l’estinguersi della crisi.
Le stesse componenti dei mangimi che nutrono il bestiame da latte o da macello provengono dai luoghi più disparati del pianeta, insieme con fosfati, azoto minerale, fertilizzanti, petrolio per alimentare i camion che riforniscono i supermercati, metano per il riscaldamento. Il tutto prevalentemente trasportato via strada, ferrovia, mare e nuovamente ferrovia e strada sino alla consegna.CV 20200606 002La nostra illusione di sicurezza alimentare permarrà solo fino a quando i flussi del trasporto non si interromperranno, per sempre od anche solo per un mese.
Ciò accade anche perché nel corso degli anni, promuovendo l’idea di coltivare ciò che rende maggiormente, importando il resto, si è data la stura ad eccessive specializzazioni agricole, atuate su vaste aree spesso frutto di speculazioni, consumo del suolo e nocumento alla biodiversità quando non provento del land-grabbing.
Ma l’emergenza ci sta dimostrando non solo quanto sia strategicamente suicida dipendere dall’estero per prodotti di prima necessità, ma anche come le persone dalla mente non ancora offuscata si siano organizzate, autonomamente o in minuscoli consorzi di acquisto, ricorrendo a circuiti di prossimità, alla spesa in cascina, ai gruppi di acquisto solidale.
Ma ciò, per quanto sia importante sotto il profilo di una ritrovata consapevolezza, costituisce un fatto marginale, al quale si affianca un inevitabile cenno alla capacità di spesa: comprare in cascina non costa come farlo al supermercato, a dimostrazione che la qualità non può essere svenduta.
Non bisogna però dimenticare chi non ha più un lavoro, chi sta erodendo o ha eroso i risparmi, chi è già oggi alla fame e non può ricorrere all’aiuto che molte organizzazioni pubbliche e private stanno fornendo. Costoro effettuano acquisti di prodotti commercializzati a basso, quando non bassissimo, prezzo nelle varie catene discount. Nutrendosi con cibi di infima qualità, vera e propria spazzatura velenosa destinata ad ingenerare patologie anche gravi.
Impennate di prezzi di particolare gravità non se ne sono viste ma, anche a detta di militari, evidentemente tanto esperti di strategia quanto inascoltati dal circo cialtrone della politica, il rischio peggiore potrebbe essere ingenerato da un qualsiasi fattore che comporti il blocco dei trasporti, evenienza che rivelerebbe l’assoluta impotenza dovuta a magazzini privati e pubblici vuoti ed all’incapacità di produrre a livello locale in quantitativi sufficienti.
In tal caso l’ipotesi di sommosse e di assalti alle aziende agricole è considerata tutt’altro che remota.
Conclusione: la soluzione, non immediata negli esiti ma per la quale è necessaria una pronta progettazione, consiste nell’instaurazione di piccole comunità che, letteralmente, si coltivino il proprio orticello in modo da garantire l’autoconsumo.
Va tenuto presente che in regioni come la Lombardia, notoriamente la superficie coltivabile più importante d’Europa, gli appezzamenti di terreno sono sempre più concentrati nelle mani di aziende agricole di notevoli dimensioni. Ed anche questo costituisce, unitamente alle monocolture da reddito, un grosso problema.

Alberto Cazzoli Steiner