O popolo bruto, su snuda il banano

GSG: “Guarda che l’argomento sono le mele.”
ACS: “Si ma hai visto che nei commenti c’è il Gran Cerimoniere, il servo sciocco felice di esser servo benché convinto di occupare una posizione di privilegio?”
“Si ma che c’entra?”
“C’entra: ‘Non vedi che giunge l’amato sovrano? Il sir di Corinto dal nobile augello qual mai fu visto più duro, più bello’
“Ecco, dovevi dirla … non ti stava nelle mutande eh?”
“A me? Al sir di Corinto caso mai, ‘dall’agile pene, terrore e ruina …’
“Molla!”quantisono“OK, ok. Allora, il disclaimer: ‘Tanti, tantissimi meli, così tanti da disperdersi a vista d’occhio nella nostra mitica valle.’
Ed io, tesoruccio che son io,tesoruccio che non sono altro, ho commentato solamente con:
‘Si ma, quanti sono?’
‘Dove vanno?’
‘Cosa trasportano?’
‘Un Fiorino!’
“Che minchiata … Quindi?”
“Quindi un certo Tamarro1 ha aperto le danze con questa bestialità: ‘Quando mangi una mela della Padania, ricordati dei pesticidi e lubrificanti vari che vengono usati per renderle bellissime.
Grazie Lega Nord Veneto e dintorni per quello che commerciate in Italia e nel mondo.’2
“Padania, Lega Nord? Lascia stare.”
“Assolutamente si. Poi arriva la sciura: ‘Purtroppo queste mele qualcuno ha detto che sono avvelenate da quintali di veleni e pesticidi per farle diventare BELLE.’
Ed ecco finalmente scendere in campo Pfizer, no Prozac … beh insomma quello lì, evidentemente tifoso se non al soldo delle mele de quo, e pure di quelle de qui e de qua, che lancia la prima bordata di aggiustamento tiro: ‘Signora …Nome… purtroppo qualcuno ha detto che prima di affermare certe notizie bisognerebbe informarsi meglio.’
“Un filosofo aristotelico, e pure un filino presocratico.”
“Già. Ed ora senti qui: ‘Signor …Nome… informarsi in primis che non si tratta di pesticidi, bensì di fitofarmaci …’
“Fargli fare l’aerosol, con i fitofarmaci, nelle ore fissate dalle ordinanze comunali per la chiusura delle finestre e per non far uscire i bambini?”
“Ormai è ininfluente: i trattamenti sono scesi dagli originari 47.”
“Hai ragione, oggi sono solo 31.”ariabuona“Comunque, Litius, cioè no Pfizer, prosegue: ‘Informarsi sui disciplinari di produzione con relative direttive obblighi controlli tanti vincoli e sanzioni per chi trasgredisce se trasgredisce.
Informarsi per esempio dell’elenco dei principi attivi utilizzati e quelli vietati che regolarmente vengono utilizzati all’estero.’3
“Pfizer chiosa: ‘Informarsi per esempio della normativa Pan che regolamenta in maniera ferrea i trattamenti con orari principi attivi e fasce di rispetto dei centri abitati e dei corsi d’acqua. Informarsi per esempio dei controlli obbligatori delle macchine irroratrici atti a testare la perfetta funzionalità ed a ridurre la deriva.’
Come no, per esempio la ridotta deriva, anzi la micrometrica precisione, caratteristica dell’irrorazione aerea.”
“Un simpaticone.”
“Già. Leggi l’esortazione: ‘Informarsi per esempio ai corsi di formazione annuali per gli operatori sia per il lavoro in campo sia per sostenere l’abilitazione all’utilizzo dei prodotti fitosanitari. Informarsi per esempio che il frutticoltore trentino e non solo tratta per avere un prodotto esente da difetti che tanti leoni da tastiera e/o pseudo ambientalisti comprano quando fanno la spesa.
Informarsi per esempio che a nessuno piace trattare sia in termini di lavoro e di esoso esborso economico, ma che lo deve fare per garantirsi un minimo reddito che sta rasentando la soglia del ridicolo. Una volti dotti e colti su tutto ciò si può iniziare la discussione.’
“Dotti?”
“Già … e gli immancabili riferimenti ai leoni da tastiera ed agli pseudo ambientalisti, dove li metti?”
“Sulle corna che tiene, dove altrimenti?”
“Ed ora concludo con il commento della signora che, pacatamente, lo redarguisce: ‘Lei mi cita tutti i termini di legge che dovrebbero essere alla base di una agricoltura sostenibile e per una come me che per molti anni ha fatto parte di organismi pubblici atti a tali controlli, ha molto spesso verificato che la legge non veniva rispettata.
Esistono delle sentenze che testimoniano la ribellione dei cittadini per la contaminazione dei loro territori e di questo l’Italia ne è piena. Lei è sicuramente una persona del settore…e la posso capire. Vorrei tanto crederle ma purtroppo da sempre combatto per la salvaguardia dell’ambiente ed ora mi trovo schierata con tutti quei giovani che da ogni parte del mondo temono per il loro futuro. La saluto cordialmente.’
“Vabbè … una mela?”
“No grazie, preferisco farmi le pere.”

Alberto Cazzoli Steiner

NOTE
1di cognome, relata refero: verifica il post originale.
2 – tutto MAIUSCOLO nell’originale.
3 – ha speso tutto pewr i pesti… fitofarmaci e non gli sono rimasti soldi per le virgole
.
I protagonisti del dialogo immaginario sono GSG, Guido Spirito Guida, e ACS, l’Autore, in alternanza.
L’incipit è riferito a Ιφιγονια εν χυλιδε, Ifigonia in Culide, dramma goliardico scritto nel 1928 sulla falsariga de l’Ifigenia in Aulide di Euripide da Hertz De Benedetti, all’epoca studente di medicina all’Università di Torino e che divenne un noto urologo.