Non finisce qui: scriverò a Legambiente!

CC 2018.07.05 San Vigilio 001Ecco bravo, fatti prendere per la goletta.
I milanesi d’antan ricorderanno, se lettori del Corriere, il fastidiosissimo Carlo Radollovich. Incarnava perfettamente lo stereotipo di “quello che scrive ai giornali” per ogni puttan… ehm, inezia. Un’indagine avviata per soddisfare la curiosità dei lettori appurò che, anziano, tutto d’un pezzo, di profonda cultura e spaccapalle fin da giovane, non aveva un accidente da fare. Quando non scriveva ai giornali infastidiva il vicinato.
Diventerò così? Può essere, anche se non ho mai sopportato quelli che con tono ieratico annunciano che scriveranno ai giornali, chiameranno il Gabibbo o, ancora peggio, i carabinieri: lì mi sale addirittura l’odore del napalm alla mattina, a prescindere dalla ragione del contendere.
Mi fa quindi ridere l’esortazione della Goletta dei Laghi: “SOS Goletta: Per segnalare casi di inquinamento è possibile inviare una email a *email* con una breve descrizione della situazione, l’indirizzo e le indicazioni utili per identificare il punto, le foto dello scarico o dell’area inquinata e un recapito telefonico.”
E i reparti speciali di Legambiente, garantito, interverrranno prontamente, come folgore dal cielo e come nembo di tempesta, a … a fare che? Con quale facoltà e autorità? La risposta è: nulla.
Cerchiamo quindi quali siano le alternative con facoltà di legge. Scopriamo così quanto ben strano sia il motore di ricerca Google. Digitando la chiave di ricerca “lago garda segnalare casi inquinamento” le prime due schermate di riferimenti riguardano Legambiente, nulla è lasciato a polizia locale, carabinieri o Arpa, nemmeno digitando “come segnalare casi inquinamento lago garda” ovvero provando con “a chi segnalare casi inquinamento lago garda” e, infine, nemmeno provando il disperato “autorità alle quali segnalare casi inquinamento lago garda”.
Sempre i gialli paladini escono ai primi posti. Che sembra prediligano la sponda veronese a quella bresciana, della quale hanno indicato 8 punti inquinatissimi contro i 3 veronesi, assolvendo Peschiera (!) e, come sempre, la costa trentina, per definizione bella, bio e pura siccome un giglio.
Dice: voi siete prevenuti. No, noi ci basiamo sul fatto che, storicamente, molte strasse, alias bandierine, rilasciate dal probo attributore di purezza hanno riguardato località inquinatissime, per esempio lungo la riviera romagnola o la costiera amalfitana piuttosto che il litorale versiliese, per citarne tre fra le tante.
Quindi ci dispiace ma, e lo affermiamo veramente malvolentieri, riteniamo assolutamente inattendibile, quasi un canard come si dice in gergo, quanto comunicato circa lo stato delle acque gardesane, e leggibile sul sito degli amici di VeronaGreen (Goletta dei Laghi 2018, 3 punti inquinati su 5 – 4 luglio 2081) piuttosto che sul quotidiano L’Arena (Allarme inquinamento in tre punti su cinque – 4 luglio 2018).

Alberto C. Steiner