Tutto ha un prezzo, per chi è in vendita.
Questa affermazione concludeva l’articolo “Carletto guarda: le Apuane! Dove papà? Non le vedo” che pubblicai il 4 marzo 2014 sul cessato blog Cesec-CondiVivere e leggibile qui: http://cesec-condivivere.myblog.it/2014/03/04/carletto-guarda-le-apuanedove-papa-le-vedo/.
Nell’articolo ipotizzavo un papà ed il figlio in viaggio in auto, ed il padre che esortava quest’ultimo: “Carletto guarda: le Apuane!” che replicava: “Dove papà? Non le vedo.”
Con il padre che concludeva, spazientito: “Uffa, non serve che guardi fuori dal finestrino… qui, sul tablet, in queste vecchie foto.”L’articolo era significativo del gravissimo scempio ambientale perpetrato nel bacino marmifero più noto d’Italia: oltre ai costi in termini di sostenibilità non bisogna trascurare i costi in vite umane, perdute nei numerosissimi incidenti sul lavoro, nella fase estrattiva e durante il trasporto, il momento da sempre più pericoloso.
A proposito del trasporto va segnalata la ferrovia, detta La Marmifera, che dal 1876 al 1964 servì con ardite opere ingegneristiche gran parte del bacino, dalle cave sino alle zone di smistamento e del porto di Carrara. Venne chiusa a causa della concorrenza del trasporto su gomma ed alcune opere ne tramandano il ricordo, in particolare l’ormai raro volume I treni del marmo, ferrovie e tranvie della Versilia e delle Alpi Apuane dello scomparso Adriano Betti Carboncini (ETR Editrice Trasporti su Rotaie, Salò 1984).Nel 1960, quando la ferrovia ormai languiva e numerosi mezzi erano già accantonati, la locomotiva 1 venne sacrificata per girare la scena de La strada dei Giganti, un film di infima qualità a sfondo risorgimentale, nella quale la locomotiva fu fatta precipitare da un viadotto. Qui la foto e, per gli interessati, il link allo spezzone del relativo filmato su Youtube dove, al minuto 3’21” si vede la locomotiva precipitare.
La Marmifera e La Storia dei Cavatori è una pagina presente su Facebook, espressione di un gruppo che organizza, in particolare presso la Cavamuseo di Fantiscritti, mostre a tema con esposizione di documenti e filmati e visite ai siti a bordo di veicoli fuoristrada. Le prossime iniziative in tal senso, che promettono di essere molto interessanti ed alle quali auguro il successo che meritano, sono previste per domenica 18 marzo e per domenica 8 aprile prossimi.
Alberto C. Steiner
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.