Quando CondiVivere significa solidarietà

Lo riconosco: quando, nell’aprile 2013, scelsi CondiVivere per identificare l’attività del Cesec, Centro Studi Ecosostenibili, nell’ambito del cohousing e conseguentemente della bioedilizia, delle energie rinnovabili e, più in generale, dell’ecosostenibilità, ebbi un colpo di genio.
Con buona pace di chi afferma che bisogna lasciar andare l’ego – e perché mai visto che da piccolo, oltre al lego, avevo anche il trenino e il meccano? – diedi origine ad un nome evocativo.CC 2018.03.22 Fondazione CondiVivere 001E sono lieto di sapere che altri abbiano seguito le mie orme, per esempio la Fondazione CondiVivere Onlus con sede a Bresso, vicino Milano, di recente formazione e con la quale non c’entro nulla.
Ne ho scoperto l’esistenza fortuitamente in ragione di una pubblicità apparsa su Facebook e, incuriosito, ho voluto approfondire. Ho così scoperto che svolgono un’attività interessante nell’ambito dell’accompagnamento di persone con deficit cognitivo affinché trovino una dignitosa collocazione in ambito relazionale e lavorativo.
In particolare attraverso Scuola delle autonomie, un progetto finalizzato alla formazione delle competenze, utili perché le persone possano vivere in modo il più autonomo e indipendente possibile, in particolare proponendo un itinerario che, dopo la scuola, vada a colmare il vuoto progettuale che spesso si lamenta in questo periodo di vita della persona con deficit e che crea le premesse a situazioni di esclusione e segregazione.
Un’altra iniziativa è L’emozione di conoscere i sapori, laboratorio e punto vendita di prodotti alimentari biologici di qualità, aperto nel quartiere Dergano, a Milano, e gestito da un gruppo di adulti disabili e di operatori, che lavorano insieme con l’obiettivo di costruire un’esperienza di imprenditoria etico-solidale e di inclusione sociale lontana da una logica assistenzialistica.
Nello spazio aperto nel dicembre 2016, oltre ad offrire verdura e frutta, formaggi e salumi, pasta e riso, olio, marmellate, legumi, farine, birra e vino, succhi, prodotti tipici regionali e a chilometro zero in collaborazione con produttori locali e gruppi di acquisto solidali, si promuovono iniziative culturali e sociali, eventi di degustazione, mostre e presentazione di libri, laboratori per bambini e spettacoli teatrali.
La Fondazione si segnala infine per un progetto di cohousing che intende sviluppare la convivenza fra persone con e senza disabilità.CC 2018.03.22 Fondazione CondiVivere 002Il sito della Fondazione è condivivere-onlus.org e una cosa è certa: ora che so dell’esistenza di questa realtà, oltretutto prossima a Milano, la osserverò con attenzione e, poiché non sono nuovo ad esperienze di volontariato, non è escluso che possa apportare il mio contributo.

Alberto C. Steiner

Nelle cave apuane tra memorie di lavoro e di paesaggi

Tutto ha un prezzo, per chi è in vendita.
Questa affermazione concludeva l’articolo “Carletto guarda: le Apuane! Dove papà? Non le vedo” che pubblicai il 4 marzo 2014 sul cessato blog Cesec-CondiVivere e leggibile qui: http://cesec-condivivere.myblog.it/2014/03/04/carletto-guarda-le-apuanedove-papa-le-vedo/.
Nell’articolo ipotizzavo un papà ed il figlio in viaggio in auto, ed il padre che esortava quest’ultimo: “Carletto guarda: le Apuane!” che replicava: “Dove papà? Non le vedo.”
Con il padre che concludeva, spazientito: “Uffa, non serve che guardi fuori dal finestrino… qui, sul tablet, in queste vecchie foto.”CC 2018.03.15 Marmifera 002L’articolo era significativo del gravissimo scempio ambientale perpetrato nel bacino marmifero più noto d’Italia: oltre ai costi in termini di sostenibilità non bisogna trascurare i costi in vite umane, perdute nei numerosissimi incidenti sul lavoro, nella fase estrattiva e durante il trasporto, il momento da sempre più pericoloso.
A proposito del trasporto va segnalata la ferrovia, detta La Marmifera, che dal 1876 al 1964 servì con ardite opere ingegneristiche gran parte del bacino, dalle cave sino alle zone di smistamento e del porto di Carrara. Venne chiusa a causa della concorrenza del trasporto su gomma ed alcune opere ne tramandano il ricordo, in particolare l’ormai raro volume I treni del marmo, ferrovie e tranvie della Versilia e delle Alpi Apuane dello scomparso Adriano Betti Carboncini (ETR Editrice Trasporti su Rotaie, Salò 1984).CC 2018.03.15 Marmifera 003Nel 1960, quando la ferrovia ormai languiva e numerosi mezzi erano già accantonati, la locomotiva 1 venne sacrificata per girare la scena de La strada dei Giganti, un film di infima qualità a sfondo risorgimentale, nella quale la locomotiva fu fatta precipitare da un viadotto. Qui la foto e, per gli interessati, il link allo spezzone del relativo filmato su Youtube dove, al minuto 3’21” si vede la locomotiva precipitare.CC 2018.03.15 Marmifera 001La Marmifera e La Storia dei Cavatori è una pagina presente su Facebook, espressione di un gruppo che organizza, in particolare presso la Cavamuseo di Fantiscritti, mostre a tema con esposizione di documenti e filmati e visite ai siti a bordo di veicoli fuoristrada. Le prossime iniziative in tal senso, che promettono di essere molto interessanti ed alle quali auguro il successo che meritano, sono previste per domenica 18 marzo e per domenica 8 aprile prossimi.

Alberto C. Steiner