È esplosa l’estate, l’Isis ha respinto la paternità dell’evento, e pure Anchise ha dichiarato: “Non è stato mio figlio.”
Praticamente scomparsi i baracchini delle angurie, con i quali peraltro gli ecochic non si sono mai mischiati ritenendoli un prodotto della sottocultura, quei pochi rimasti sono preda dei soliti extracomunitari, la cui multiculturalità esplicata all’insegna del “spaco botilia” pare non sia gradita agli alfieri del’ecosolidarismo urbano, che ne circoscrivono la frequentazione ad appositi convegni.
E quindi, agli ecosolidalbiobau milanesi (ricordiamo il mai abbastanza citato “Come difendersi dai milanesi” edito da Giunti nel 2004) non rimane che dedicare le proprie attenzioni a realtà foresi, preferibilmente abbandonate o in corso di spopolamento e sulle quali aleggino leggende capaci di procurare piccoli brividi anche alle anime newage, spiritiste ed esoteriche. A condizione che tali località non siano troppo lontane dal capoluogo e che vi si possa trovare un briciolo di refrigerio tra un cerchio di condivisione, la facilitazione nella risoluzione dei conflitti per pervenire alla costituzione di un ecovillaggio e il progetto di un fitolaghetto terrazzato su fondo argilloso in pendenza del 40%.Quest’anno è tornato di moda Sostila, “Il paesino senza strada in Valtellina avvolto dalla retorica dei paesi fantasma, ma in realtà mai morto”, come scriveva il 12 febbraio 2011 sul quotidiano La Gazzetta di Sondrio il professor Michele Corti, noto ruralista e titolare del seguitissimo sito Ruralpini.
In passato Sostila costituì una tappa importante lungo il tracciato che, percorrendo la Val Fabiolo, univa il fondovalle valtellinese alla valle del Tartano, strategica per l’economia silvopastorale locale.
Nel 1958 venne aperta la strada carrozzabile per Tartano, che isolò Sostila e la Val Fabiola poiché si sviluppa lungo il versante destro della valle, invece di risalire dalla Val Fabiola, si inerpica con arditi tornanti sul versante destro del vallone del Tartano. Per il borgo, che nel 1928 contava 120 anime, iniziò lo spopolamento che culminò nei soli 14 abitanti censiti negli anni Sessanta fino a quando, citiamo dal sito Ruralpini: “L’ultimo abitante che nacque e visse a Sostila e che morì in paese scomparve nel 1965.Già nel 1958 aveva chiuso la scuola (una pluriclasse ospitata nei locali della Casa parrocchiale). In ogni caso, anche se non fosse stata realizzata la nuova strada, il traffico della mulattiera si sarebbe comunque esaurito in seguito alla crisi degli alpeggi e dell’economia montana che ha colpito la Val Tartano come tutte le altre valli secondarie e piuttosto appartate delle Alpi.”
Per raggiungere il borgo bisogna oggi utilizzare un sentiero che, a partire dagli 880 metri di quota di uno spiazzo capace di ospitare tre, al massimo quattro, auto conduce ad un modesto valico, situato a quota 1.000, superato il quale si discende nuovamente sino agli 820 metri del centro abitato.
In Rete non mancano notizie ed informazioni circa storia e leggende riguardanti Sostila. Per chi volesse apprfondire, oltre al citato Ruralpini, consigliamo Paesi di Valtellina.
Stando a quanto apprendiamo dalla lettura di post ed articoli pubblicati su social, blog e siti più o meno felicemente decrescenti pare sia tutto un fiorire di iniziative, proposte di recupero, esortazioni ad ecocamminate, apertura e chiusura di tavoli e tavolini dedicati al recupero del borgo in chiave ecovillaggista.
Pare che – oltre a fotografare qualche vacca con margherita d’ordinanza in bocca, probabilmente ripresa da qualche pubblicità svizzera, ed a berciare bello bello bio joyjoyjoy – più in là non si sia andati.Vabbè dai, lasciamoli sognare: giocando a progettare un nuovo mondo qualcuno di loro si inerpicherà uno di questi fine settimana lungo il sentiero, per accorgersi che Sostila non ha nessun bisogno di essere né recuperato né salvato, e meno ancora dai milanesi. Scoprirà altresì che – ohibò! – certi milanesi non sono affatto graditi, specialmente se sodali di altri che delirano di pastori schiavisti e assassini.
Arriveranno comunque le prime brume autunnali e, successivamente, dapprima il verglas e poi il ghiaccio. Pertanto, anche al fine di evitare freddo ed ignominiose culate lungo gli scivolosi sentieri, di Sostila non se ne parlerà più, lasciando fortunatamente l’onere della tutela del patrimonio territoriale agli unici che abbiano titolo per occuparsene: chi su quel territorio ci vive e lavora.
Alberto C. Steiner
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.