Scenarionella graduatoria delle province italiane a maggiore vocazione turistica Venezia rimane inscalfibile al primo posto, seguita da Bolzano che conferma la qualità dell’offerta sciistica che ha definitivamente oscurato la Valle d’Aosta. Subito dopo c’è Roma ma in quarta posizione, ben prima di Firenze e Napoli, c’è Verona, relativamente alla quale il 2016 ha confermato, consolidandola, la tendenza all’incremento di visite e pernottamenti registrata nel 2015, che ha costituito un vero e proprio record. I risultati sono la ricompensa di un lavoro eccezionale svolto da operatori e istituzioni, soprattutto per l’impegno profuso in ambito culturale per implementare, mantenere e sviluppare un’offerta turistica di qualità elevata.
15.125.798 presenze nella provincia (+4,83%) e 1.762.637 in città (+4,83%) costituiscono un dato di estremo interesse, con una permanenza media in provincia – segnatamente è il Garda a riscontrare il maggior numero di preferenze – di 4,62 giorni, e nel capoluogo di 1,98.
77,40% del totale i turisti stranieri, con tedeschi (5.372.463) e olandesi (1.516.709) ai primi posti. Seguono britannici, austriaci, danesi e svizzeri. Stazionari canadesi, statunitensi e francesi, in calo i russi (40.389 presenze, -24,20%), ininfluente la presenza di cinesi (0,11% sul totale). Questi ultimi costituiscono il 3,65% delle visite cittadine ma, inquadrati in rapidissimi tour mordi e fuggi, non contano assolutamente nulla sotto il profilo dei consumi non acquistando, letteralmente, neppure una bottiglietta d’acqua.
Relativamente ai visitatori italiani, la maggior parte proviene da Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige. Seguono Campania (incremento del 15,42% rispetto al 2014), Calabria (+16,37%) e Lazio (+14,81%).
Risorgere dall’acquaNella parte più antica di Verona, dominata dal fortilizio austriaco di Castel San Pietro edificato sulla spianata del colle dove sono state trovate tracce di insediamenti pre-romani risalenti all’Età del Ferro, tradizione, storia, esoterismo e religione si incontrano nel centro della Minor Hierusalem presso la memoria dell’antico Ponte Postumio, risalente al I Secolo ed in linea con il Cardo e il Decumano cittadini, crollato una prima volta nel 589 e definitivamente nel 1153, ed affiancato e poi sostituito dall’attuale Ponte Pietra, costituente oggi il più antico manufatto cittadino, edificato 150 metri più a monte del precedente.
Sacro e profano si incontrano inoltre nel Teatro Romano e nella chiesa di San Siro, fondata nel X Secolo e dove venne celebrata la prima messa cristiana.
Dal 26 novembre 2016 la chiesa (oggi intitolata ai santi Siro e Libera) è inserita nel percorso “Risorgere dall’acqua”, nell’ambito del progetto Verona Minor Hierusalem che ha portato in città migliaia di visitatori ed il cui tracciato si snoda dove abbiamo individuato tre immobili suscettibili di garantire un’accoglienza mirata di qualità.
A Verona, affascinante città la cui capacità ricettiva è oggi notevolmente inferiore alla domanda originata da afflussi turistici senza sosta dovuti alle bellezze architettoniche e paesaggistiche, alle manifestazioni culturali e fieristiche, è possibile investire con sensibili ritorni d’immagine ed economici in iniziative di elevato standing che facciano incontrare il calore di una casa in un borgo antico e le comodità di un hotel stellato.
Tale modalità ha un nome: ospitalità diffusa, gradevole alternativa all’albergo o all’affitto di case vacanza. L’ospite soggiorna in strutture solitamente lontane tra loro ma gestite come una unica, un sistema che permette di utilizzare tutti i servizi alberghieri garantendo autonomia e discrezione.
Nata in Abruzzo e molto popolare in Toscana, l’ospitalità diffusa ha permesso di recuperare intere frazioni che rischiavano di scomparire, regalando una totale immersione nella storia e nelle tradizioni di zone meno famose ma piene di fascino.
Le tipologie sono molto differenti: città d’arte di media dimensione, antichi borghi immersi nella campagna, località montane comprendendo un’offerta che spazia dall’hotel di lusso a strutture più semplici con appartamenti disseminati nelle case del paese o nella campagna, o ancora agriturismi e dove una doppia o un appartamento costano da 49 a 488 Euro.
L’offerta è generalmente integrata da corsi di cucina, tour enogastronomici e culturali, escursioni a cavallo o in bicicletta, camini accesi e ritmi lenti, spettacolari colazioni servite all’ombra di antiche mura o nel profumo di giardini e pergolati, piscine a sfioro, massaggi aromatici, atmosfere medioevali di villaggi costruiti da contadini ed ora, dopo decenni di abbandono, diventati piacevoli relais.
A rigore la definizione di albergo diffuso sarebbe pertinente a comuni che non eccedono i tremila abitanti, ma anche in città di più vasta dimensione è possibile realizzare strutture analoghe. Muta solo la denominazione e un appartamento che normalmente verrebbe locato ad un canone mensile da 600 a 1.200 Euro può rendere da 69 a 280 Euro a notte: dovendo fare i conti con sano pragmatismo ed attenzione alla redditività, questa è l’idea che ha portato allo sviluppo del progetto.
Essere green è un must, anche per i B&BSembra la conseguenza di una filosofia pauperista tardo-hippy, ma non lasciamoci trarre in inganno: siamo al cospetto della decrescita responsabile. E chi la sposa, ed apprezza dove questa viene praticata, appartiene sempre più per censo e cultura ad una fascia medio alta.
In Italia le strutture ricettive turistiche (alberghi, bed & breakfast, agriturismi) che adottano misure finalizzate a ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività sono una consolidata realtà in espansione, per quanto ancora di nicchia: Legambiente ne ha censite circa 1.200 conferendo a molte la certificazione Eco-Label.
Per ottenere la classificazione le strutture devono rispettare, in modo rigoroso, semplici ma fondamentali regole. Tra queste risparmio idrico ed energetico, riduzione dei rifiuti prodotti e loro riciclo attraverso la raccolta differenziata.
Una gestione sostenibile deve inoltre attuare la promozione del territorio e dei suoi beni naturalistici e culturali, adottare menu che valorizzino l’enogastronomia, preferibilmente biologica, tipica del luogo e proporre itinerari a stretto contatto con l’ambiente circostante.
Per nulla trascurabile ai fini del punteggio, infine, la capacità dei gestori di coinvolgere gli ospiti favorendo comportamenti rispettosi dell’ambiente. Va detto che quest’ultima particolarità incontra il divertito favore degli ospiti stranieri, in particolare olandesi, svizzeri e tedeschi che, abituati a casa loro a comportamenti ecosensibili, prendono la cosa come un simpatico gioco nel quale coinvolgere i bambini. Tra gli italiani sono sempre meno quelli che reagiscono infastiditi pronunciando la frase fatidica: “Almeno in vacanza vo-glio rilassarmi!” e sempre più quelli che accolgono l’opportunità, non fosse altro che per non fare la figu-ra dei selvaggi se sono in vacanza con amici.
Per ridurre l’impatto ambientale di un B&B gli accorgimenti sono semplici e alla portata di chiunque: de-tergenti ecologici, riduttori di flusso per l’acqua e pannelli solari per riscaldarla, sistemi di riutilizzo delle acque piovane, sensori crepuscolari di movimento per le luci.
Non incontra in linea di massima, dobbiamo dirlo, il nostro favore la prescrizione di eliminare tutti i prodotti usa e getta e monodose, dai saponi alle marmellate, poiché la riteniamo inelegante e poco igienica.
Concordiamo invece con il cambio degli asciugamani su richiesta e l’offerta di colazioni con prodotti locali – non necessariamente bio purché improntati ad un target di eccellenza – con il suggerimento di itinerari lenti e di ecoturismo, con l’incentivazione degli spostamenti a piedi, con i mezzi pubblici o in bicicletta, magari offrendo agli ospiti biciclette o free-pass turistici per i servizi di trasporto pubblico, non solo urbano.
A questo proposito va detto che Verona, essendo il suo centro storico da visitare a piedi, esula da tale concetto che riteniamo però valido per il territorio circostante: pensiamo solo alle difficoltà di parcheggio ed alle interminabili code lungo la litorale Gardesana.
Le tradizioni di un territorio già contemplano in sé la cultura dell’accoglienza, e la carta vincente consiste nel non cedere dalla standardizzazione che fa trovare ovunque i medesimi prodotti. Nell’ambito del progetto intendiamo perciò offrire servizi che valorizzino prodotti locali ed utilizzi tradizionali, poiché è dal contatto con il vivere quotidiano che nasce quell’esperienza che l’ospite ricorderà di aver vissuto come unica.
Relativamente agli interventi edilizi, per il recupero in chiave green di un edificio esistente vanno presi in considerazione i materiali cosiddetti poveri: ecosostenibili e naturali, ma non per questo meno costosi, come paglia, legno, terra cruda, e il verde anche per i tetti.
Essere green contempla la possibilità di accedere a contributi ed incentivi, per esempio a quelli previsti dai programmi di sviluppo cofinanziati dall’Unione Europea, dedicati agli imprenditori attivi nel comparto dell’ospitalità con una particolare attenzione ai temi della sostenibilità ambientale.
L’unico ostacolo, e non da poco, si incontra quando ci si deve malauguratamente rapportare alla burocrazia, che a parole incentiva l’innovazione e l’ecosostenibilità ma nei fatti è assolutamente contro l’imprenditorialità.
La nostra esperienza veroneseNella città di Verona non arriviamo impreparati: il nostro team gestisce da tempo una struttura dalle caratteristiche similari a quelle che intendiamo acquisire, indirizzata specificatamente all’accoglienza di ospiti provenienti dall’estero e gestita attraverso le principali piattaforme di booking.
Il nostro target medio si compone abitualmente di coppie che, salvo eventi particolari come Fiere e manifestazioni sportive, soggiorna per una media di 2 -3 notti.
L’età è molto variabile, dai 20 agli over 65. Molto raramente ci sono figli di giovane età, per i quali siamo attrezzati con un letto dedicato.
Al momento la nostra piccola attività ha un altissimo indice di riempimento grazie ad una posizione estremamente favorevole in pieno centro storico a pochi passi dalle principali attrazioni, ed oggi non vediamo particolari minacce all’attuale redditività poiché le strutture analoghe in centro storico non sono molte e, a parte un paio di eccezioni, sono di ridotte dimensioni e quindi non possono crescere in competitività.
Relativamente alla definizione del prezzo per una camera doppia, negli ultimi due anni la forbice si è costantemente mantenuta tra i 62 Euro a notte nella bassissima stagione (mesi di Novembre – Gennaio – Febbraio sino a San Valentino) e 109 Euro in caso di importanti manifestazioni (Vinitaly, grandi concerti in Arena, apertura della stagione operistica), con un prezzo variabile tra i 79 e gli 89 Euro negli altri giorni. Questo per una struttura che fondamentalmente offre servizi quasi spartani (in pratica un letto matrimoniale o due letti separati in una stanza accogliente ma null’altro) però in una posizione di assoluto prestigio.
Riteniamo che, vista l’elevatissima richiesta per una sistemazione di centro storico, questa forbice di prezzo rimarrà inalterata nel medio – lungo periodo e sicuramente, vista appunto l’elevata richiesta, non vedremo i margini di guadagno intaccati dai potenziali competitor che eventualmente entreranno sul mercato.
Gli immobili oggetto della nostra attenzioneUn elegante trilocale in vicolo Cappelletta, in edificio risalente alla seconda metà del XIX Secolo che si apre su un cortile interno che richiama atmosfere conventuali, con uno splendido terrazzo dal quale sembra spuntare il campanile del Duomo.
Un bilocale in via Ponte Pietra che offre una vista ineguagliabile sull’Adige, su Ponte Pietra e sulla collina di Castel San Pietro.
Un edificio di tre piani fuori terra situato in vicolo Cœli, oltre il ponte dietro la chiesa di Santo Stefano.
Queste tre unità, dopo essere state sistemate, potranno offrire complessivamente 12 posti letto di estrema raffinatezza, con una serie di servizi aggregati improntati alla qualità.
Massaggi dell’EgoProprio per definire un sano edonismo l’abbiamo chiamata Massaggi dell’Ego: un’iniziativa pensata per portare eccellenze italiane nel mondo, una finestra panoramica su cosa il nostro Bel Paese può offrire al turista attento alla costante ricerca di gusto, qualità e competenza in un campo, la cucina, che ricorda profumi e sapori di tempi lontani, mantenendo il senso della realtà viva e produttiva che caratterizza i nostri tempi e costituisce una delle più considerevoli attrattive turistiche nazionali.
Un vero e proprio massaggio dell’Ego emozionale, apportatore di serotonina attraverso il benessere psicofisico innato nell’alimentazione di eccellenza.
Nelle nostre unità ricettive saranno disponibili prodotti selezionati di alta gamma, creati con passione e supportati da anni di storie familiari legate ai territori delle nostre regioni, per creare sensazioni uniche racchiuse in cofanetti preziosi.
Pur stabilendo opportune convenzioni con ristoranti locali significativi per una cucina attenta alla qualità ed alla storia del territorio, nelle unità immobiliari protagoniste del progetto proporremo agli ospiti colazioni, aperitivi, cene, pacchetti da asporto utilizzabili per gite di un giorno con prodotti di elevato standing, frutto di una ricerca mirata che, attualmente in corso, sta selezionando una gamma ristretta di prodotti e fornitori affidabili.
Le dinamiche della proposta prevedono inoltre una componente di e-commerce affinché gli ospiti possano, una volta tornati a casa, ordinare direttamente online nostro tramite miele, vini, birre, dolci, conserve, elaborazioni a base di carne e pesce, ed altro di ciò che costituirà il corposo catalogo in corso di formazione, per un notevolissimo ritorno d’immagine ed un consistente apporto di fatturato.
Adottiamo un monumentoAbbiamo infine deciso di adottare un monumento. Anche in un città attenta al proprio passato ed al territorio com’è Verona sono purtroppo presenti monumenti, edifici, luoghi di culto esposti all’abbandono e al degrado.
Mediante la patrimonializzazione immobiliare e lo svolgimento dell’attività ricettiva intendiamo pertanto proporci per il recupero e la salvaguardia di una testimonianza del passato da conservare, rendendola disponibile alla cittadinanza ed ai turisti per visite e incontri tematici.
Individueremo il manufatto da tutelare mediante ricerche mirate e stabilendo opportuni accordi con l’Amministrazione Comunale e con gli enti preposti alla tutela degli edifici storici.
A livello esemplificativo si potrebbe pensare ad uno dei numerosi forti austriaci che, oltre a presentare interessanti strutture edificate, dispongono di superfici esterne adatte allo svolgimento di eventi ed attività ludiche e culturali e, sotto il profilo architettonico, vantano in alcuni casi delle soluzioni spettacolari, come l’incredibile dop-pia scala elicoidale seconda solo a quella dell’orvietano Pozzo di San Patrizio.
Riteniamo che, sapendo che parte del prezzo pagato per i pernottamenti andrebbe destinato a tale iniziativa, anche gli ospiti delle strutture ricettive si sentano molto coinvolti e ne deriverebbe per noi un sensibile ritorno d’immagine.
Opportuni strumenti informativi, cartacei e sul Web, informeranno con periodicità costante circa il procedere del recupero e l’effettuazione di eventi ed iniziative.
Alberto C. Steiner
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.