Come difendersi dai milanesi di Elena Pigozzi, Giunti editore, è un esilarante libro che mette alla berlina alcuni tratti caratteristici dei cittadini ambrosiani. Da oggi ne consigliamo la lettura a geometri, architetti e ingegneri, anteponendola ad ogni intervento di recupero edilizio.Perché la nuova legge regionale lombarda che rende abitabili i seminterrati, purché abbiano un’altezza minima di 2,40 metri, non fa ridere per niente pur non essendo, a nostro sommesso avviso, una cosa niente affatto seria. Specialmente se lo stesso Presidente dei Maroni dichiara: «È stata approvata una legge utile e importante, esattamente come fu quella contro il consumo di suolo ingiustamente accusata dalla sinistra di favorire il partito del cemento.»
E vogliamo mettere la chicca sul consumo del suolo? È ovvio che nel sottosuolo non vi sia consumo di suolo. Lapalisse gli fa una pippa, a questi.
Applausi da Assoedilizia, e non poteva essere diversamente: «Si tratta di una buona legge, che crea una boccata d’ossigeno per i proprietari in un momento di crisi e rende possibile reperire nuovi alloggio senza consumare nuovo suolo.»
Comitati Civici, ecologisti e M5S, infuriati, promettono azioni volte a sancire l’incostituzionalità della nuova norma.
Fino a 200 metri quadri relativamente ad annessi collegati ad unità lavorative, e fino a 100 per usi diversi, i 40mila seminterrati lombardi censiti potranno essere considerati abitabili, addirittura adibiti a bar e negozi. Però non a centri di culto, chissà mai che ci finisca una setta o una cellula di terroristi islamici. No, la verità è un’altra: i luoghi di culto godono di una tassazione agevolata.
E sarà possibile ricorrere a strumenti tecnologici adeguati qualora il rapporto aeroilluminante non risulti adeguato. Illuminante, anzi: da illuminati.
Da oggi chiunque possieda uno scantinato o un seminterrato potrà quindi commercializzarlo a prezzi di mercato come abitazione o spazio commerciale, beneficiando della plusvalenza gratuita costituita dall’attestazione di abitabilità ottenuta senza sanatorie o condoni. Un bel regalo, non c’è che dire, con buona pace degli aspetti igienico sanitari.
Peccato che sia ormai deceduta una nostra zia, che negli anni del dopoguerra e del boom economico affittava scantinati fetenti a prezzi “di favore”, e rigorosamente in nero, a compaesani pugliesi immigrati a Milano, anzi nella Stalingrado d’Italia. Povera donna: viveva costantemente nell’ansia che, nonostante il marito fosse stato per diverse legislature assessore (e non occorre specificare per quale partito, nella Stalingrado d’Italia) i vigili urbani le piombassero addosso come i dissennatori di Harry Potter per sanzionarla.
La legge è stata approvata a scrutinio segreto con 37 sì e 32 no e i comuni avranno 120 giorni di tempo dall’entrata in vigore della legge per escluderne parti del territorio dall’ambito applicativo per motivi di tutela paesaggistica, igienico sanitaria, rischio idrogeologico e difesa del suolo.
Sarebbe interessante conoscere il parere degli abitanti di Niguarda, che da decenni si ritrovano il pianterreno allagato in occasione delle frequenti esondazioni del Seveso. I pavesi di Borgo Ticino hanno invece una possibilità in più: oltre ai piani terreni, potranno riempire di ciarpame anche i seminterrrati che, debitamente assicurati, forniranno una fonte di reddito in occasione delle piene del Ticino.
Da ultimo: finora “i dueequaranta” erano stati ammessi per il recupero delle abitazioni montane. E questa è una buona notizia, significa che anche a Milano da oggi si respira aria di montagna.
Alberto C. Steiner
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.