Nei boschi della Lessinia, tra memorie dei Cimbri e la Madonna della Lobbia per parlare di case di paglia.
È la proposta di Case da Coltivare, che ha organizzato per sabato 4 marzo alle ore 20:30 l’incontro “Case in paglia: come la storia ci insegna a costruire il futuro” presso il Centro di cultura ambientale di Selva di Progno, in provincia di Verona.
L’evento è rivolto a chi vuole conoscere la cultura e le tradizioni costruttive della Lessinia e costruire con materiali naturali.
Antonia Stringher parlerà della cultura cimbra, vicina ma poco conosciuta, e in particolare delle case della Lessinia costruite con paglia, pietra e legno, cioè con quello che era disponibile sul posto. Case semplici, ma durature, funzionali e belle.
Costruire con la paglia è più che mai attuale. L’architetto Nicola Preti mostrerà una recente casa fatta con la paglia che ha interpretato la filosofia costruttiva della Lessinia.
E Claudio Gaiga, costruttore di case in paglia di Selva di Progno, spiegherà come ha convinto il committente a utilizzare la paglia per ristrutturare una piccola contrada.
Scopriremo perché la paglia, il legno, la calce e l’argilla sono materiali da rivalutare per costruire abitazioni sane e sicure.
A nostro avviso, anche se la stagione non è ancora quella ideale, il luogo scelto per l’evento merita un approfondimento. Selva di Progno, paese che conta circa un milgiaio di abitanti, è situato a 570 metri di altitudine e si estende per 42 km quadrati dall’alta Val d’Illasi fino alle pendici meridionali del Gruppo del Carega, al confine con le province di Trento e Vicenza. Il territorio è compreso all’interno del Parco Naturale Regionale della Lessinia e fa parte della Comunità montana della Lessinia.
In località Giazza, ultima oasi linguistica del “Tauch”1, vi è un minuscolo ma interessante Museo Etnografico dei Cimbri e poco lontano, in alpeggio, spicca solitaria una scultura che sembra abbozzata nel Medioevo: è la Madonna della Lobbia, una delle più interessanti sculture popolari della Lessinia, una Pietà che ricorda un “non finito” michelangiolesco e che, per l’essenzialità dei volumi e le forme appena abbozzate rimanda a stilizzazioni figurative e simboliche dell’Alto Medioevo. Il gruppo statuario, eseguito da un ignoto lapicida incaricato di scolpire una Deposizione per la parrocchiale di Campofontana, risale invece alla metà dell’Ottocento. Poiché la scultura non piacque fu collocata tra gli alpeggi della Lobbia, a protezione di greggi e mandrie.
Questo il link al sito di Case da Coltivare per chi volesse approfondire e partecipare.
Alberto C. Steiner
NOTA 1
Il Tauch era l’antica lingua parlata dai Cimbri, un popolo che risiedeva in Danimarca, nell’attuale Jutland che un tempo si chiamava Kimberland, cioè terra dei Cimbri.
Questo popolo circa 200 anni prima di Cristo emigrò verso sud entrando in Italia dal Brennero, trovando l’opposizione dell’esercito romano che, dopo numerosi scontri, lo sconfisse definitivamente. I sopravvissuti da questa disfatta si rifugiarono sulle zone impervie e disabitate delle Prealpi Venete fondando le comunità attuali cimbre del Veronese, del Vicentino e del Trentino.
Questa versione storica venne però contestata dopo il ritrovamento di alcuni documenti in cui si poteva leggere che nel 1287 il vescovo di Verona, Bartolomeo della Scala, chiamò dalla vicina Baviera dei coloni boscaioli “tzimberer” per disboscare le zone montane della Lessinia veronese di sua proprietà. Offrì loro la possibilità di costruirsi una dimora e costoro costituirono ampie comunità, dette contrade, che diedero poi luogo alla formazioni dei XIII Comuni Cimbri Veronesi. Secondo tale ipotesi storica il nome “cimbri” deriverebbe pertanto da una dialettizzazione progressiva dell’originario termine “tzimberer”.
I tredici comuni erano quelli che oggi si chiamano: Velo, Roverè, erbezzo, Selva di Progno, Boscochiesanuova, Badia Calavena, Cerro, San Mauro delle Saline, Azzarino, San Bortolo, Val di Porro, Tavernole, Camposilvano. Gli ultimi cinque sono oggi accorpati ai comuni limitrofi più estesi.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.