Vallicoltura, una tradizione storica e identitaria Veneta unica al mondo

cc-2017-02-01-vallicoltura-001Pochi conoscono le Valli da Pesca, dove si pratica la pescicoltura cosiddetta valliva con le stesse tecniche di allevamento in uso nel XVI Secolo, che derivano dagli antichi Veneti e che non trovano riscontro in nessun’altra parte del mondo.
Le valli, in tutto una trentina, sono zone di barena delimitate. La laguna Nord di Venezia ha valli piuttosto grandi, tra queste la Val Dogà estesa per circa 2mila ettari. Nella laguna Sud conta invece valli più piccole estese dai 100 ai 500 ettari.
Vi si alleva pesce biologico rigorosamente certificato, contribuendo alla salvaguardia della laguna, in quanto le valli costituiscono preziosi serbatoi naturali.cc-2017-02-01-vallicoltura-002Quest’attività plurisecolare, per non dire millenaria, pur se molto quotata presso i consumatori locali, è stata valorizzata come merita solamente a partire dall’anno 2011, in particolare grazie al biologo mestrino Mauro Doimi, che nell’interessantissima intervista – datata ma quanto mai attuale – ripresa dal nostro sito-partner Consulenza Finanziaria e leggibile qui, sottolinea il sano concetto che il vero biologico ha dei costi illustrando il progetto di introdurre il bio vallivo in alberghi di adeguato livello, luoghi di benessere ed agriturismi, fattorie didattiche e ristoranti attenti all’ambiente e frequentati da clienti culturalmente preparati ed ecosensibili.

ACS