La nostra opinione sulla inutilità della Tav fra Torino e Lione è da sempre chiara, ne abbiamo scritto in diverse circostanze (a titolo di esempio citiamo Mistificazioni ad Alta Velocità, 8 aprile 2014).
Il Consiglio Comunale di Torino ha approvato la mozione di uscita dall’Osservatorio Torino-Lione presentata il 1° dicembre dalla sindaca della città subalpina insieme con il capogruppo e alcuni consiglieri di maggioranza, unitamente a ringraziamenti e riconoscimenti alla tenacia e al coraggio del movimento NoTav. Sindaca e consiglieri hanno inoltre espresso l’impegno formale a contrastare in ogni sede istituzionale italiana ed europea la Tav.A nostro avviso è solo fumo negli occhi, uno spot pubblicitario rilanciato dai media di parte come un segnale politico forte ed una rinnovata sintonia con il territorio, come ha concionato la consigliera pentastelluta Ferrero: «questa decisione ricostruisce un ponte tra Torino e la Valle di Susa, mentre fino a oggi con gran parte dei comuni valsusini fuori dall’Osservatorio c’era una voragine tra il capoluogo e l’area metropolitana.Diciamo no a un’opera inutile e dannosa e sì a un utilizzo diverso delle risorse».
La realtà è che la legge di ratifica tra Italia e Francia in corso di approvazione dovrà tener conto del fatto che oltralpe non ci sono più né interesse né denari per la linea ferroviaria superveloce.
La realtà è che i cantieri, di fatto mai partiti se non per i sondaggi, sono fermi da tempo e e persino le forze dell’ordine hanno allentato la presa sul territorio.
La realtà è che nessuna mozione può interrompere l’opera, come ha confermato il senatore Stefano Esposito, vicepresidente della Commissione Lavori Pubblici in un’intervista rilasciata al quotidiano Il Sole 24ore lo stesso mercoledì 1° dicembre: «La Torino-Lione è una infrastruttura che si sta realizzando, nessuna mozione la potrà interrompere, e il sindaco lo sa bene, però per tenere buoni i suoi consiglieri comunali li fa giocare a fare i No Tav» ricordando che la sindaca Appendino «solo 3 giorni fa ha organizzato, insieme al presidente Chiamparino, una conferenza stampa per annunciare di aver inviato al Governo la richiesta per sottoscrivere il patto per il Piemonte. All’interno di questo patto sono contenute molte opere figlie della realizzazione della linea ad alta velocità Torino-Lione».
La realtà è, infine, che l’Osservatorio è solo un organismo consultivo e non decisionale. Istituito con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° marzo 2006 è “la sede tecnica di confronto di tutte le istanze interessate alla realizzazione della Nuova Linea Torino Lione (NLTL), con l’analisi delle criticità e l’istruzione di soluzioni per i decisori politico-istituzionali” come è scritto chiaramente sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nessuno può pertanto, nell’ambito dell’Osservatorio e tanto meno a livello comunale, disporre dei fondi stanziati limitandone l’impiego o dirottandoli ad altre opere.
Abbiamo scritto queste note esclusivamente perché la verità esca dal pantano dove vogliono confinarla i fuffari, qualunque sia la bandiera con la quale si avvolgono.E questo ferma restando la nostra avversione nei confronti di un opera che in più occasioni abbiamo affermato essere inutile, costosa, devastatrice per il territorio e non giustificata dai volumi di traffico di una linea ferroviaria da sempre sottoutilizzata, che con poche modifiche potrebbe non solo essere potenziata ma soprattutto adeguata a nuovi standard di sicurezza mantenendo invariata, anzi incrementando, la propria efficacia per eventuali esigenze future, che sono di gronda. Con buona pace dei disegni faraonici di un asse Ovest-Est che, nei fatti, è stato nel corso degli anni ampiamente snaturato e ridimensionato rispetto all’idea originaria.
Gli esperti di trasporti, ed in particolare gli ingegneri ferroviari, sanno bene come un assetto ferroviario venga sempre considerato in un’ottica di ampio respiro geografico. Non va quindi dimenticato che i porti europei sono e rimangono Rotterdam e Amburgo, e che con l’apertura del tunnel di base del Gottardo esiste la concreta possibilità di transito per 180 treni merci nelle 24 ore, elevabili a 250 con il tratto integrativo di prossima inaugurazione. Il problema casomai è un altro: sono le merci che mancano, perché il 70% di esse viaggia su gomma.
Alberto C. Steiner
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.