Gualdo Tadino, cittadini in lotta civile contro gli abusi sull’acqua

Cogedi, Compagnia generale di distribuzione: anche se il nome non dice niente controlla i marchi Rocchetta (sesto italiano per volumi di vendita in Italia) e Uliveto (in nona posizione) e fa capo alla Chesnut Bv, una finanziaria olandese che, a propria volta, fa riferimento a una famiglia italiana, la De Simone Niquesa.cc-2016-12-13-rocchetta-001Il fatturato dell’acqua Rocchetta, emunta (oggi) nella misura di circa 400 milioni di litri annui dall’omonimo monte a partire dal 1952 dalle sorgenti del fiume Feo (ormai praticamente prosciugate) e dal Rio Fergia, assomma a circa 150 milioni di euro per i quali l’azienda corrisponde alla Regione Umbria 0,0005 euro per ogni litro d’acqua imbottigliato, pari a 50 centesimi per ogni metro cubo (1 m3= 1.000 litri) ovvero 220.000 euro annui.
Il prezzo medio al consumo dell’acqua Rocchetta è di 0,55 € per una bottiglia da 1,5 litri, come dire 37 centesimi al litro.
Ciascuno può caricare quel che vuole: manodopera, ammortamento immobili e impianti, tasse, trasporti. Il risultato è comunque un guadagno stratosferico a fronte di un contributo concessionario miserabile.
Il comune maggiormente interessato alle vicende del marchio è Gualdo Tadino, 15mila abitanti tra Gubbio e Assisi.
Si, ma qual’è la notizia? La notizia dovrebbe essere che è stato richiesto un ampliamento della concessione, con rinnovo venticinquennale, il quale funzionalmente alla creazione di un nuovo marchio comporterebbe l’ampliamento dell’area estrattiva da 208 a 908 ettari e l’estensione del prelievo da 12 a 40 litri al secondo, per un investimento di circa trenta milioni di euro. Attraverso l’apertura di nuovi pozzi verrebbero creati 22 (ventidue) nuovi posti di lavoro.
Nulla pare si sappia con certezza circa la sorte delle aree soggette a servitù e salvaguardia, nonché della riambientalizzazione delle gole del monte sfregiate da trincee e tubature a cielo aperto.
La notizia vera è invece che dalla parte di Spa Rocchetta sono schierati Regione, Comune e persino i sindacati e, dalla parte opposta, un manipolo di cittadini da tempo infastiditi dalle pretese della società e dall’acquiescenza dei poteri pubblici, che organizzatisi in un comitato di difesa dell’acqua, hanno voluto vederci chiaro scoprendo l’ammontare degli incassi di Regione e Comune per la concessione, appurando che le ripetute proroghe della concessione sarebbero avvenute senza né bando né gara pubblica, che l’azienda è stata più volte multata per la mancata ottemperanza alle direttive europee sulla concorrenza, che non è stato deliberato alcun cambio di destinazione d’uso dei terreni e che gli studi sulle portate delle acque sotterranee, sul deflusso minimo vitale dei torrenti, sul fabbisogno degli acquedotti dei comuni non sono affatto convincenti e, soprattutto, che i terreni su cui sorgono i pozzi di captazione non sono nella disponibilità né della Regione, né del Comune, ma della Comunanza Agraria dell’Appennino Gualdese, un antica istituzione che gestisce un demanio collettivo consistente in 2.350 ettari di beni formalmente considerati per usi civici, ovvero indivisibili e inalienabili, appartenenti alla comunità di riferimento che li deve amministrare nell’interesse collettivo.
Afferma in merito Paolo Grossi, dal 24 febbraio 2016 presidente della Corte Costituzionale: “Gli assetti fondiari collettivi costituiscono un altro modo di possedere, caduto in oblio e perseguitato perché estraneo alla modernità borghese, ma meritevole di tutela perché crea spazi identitari culturali, economici, ambientali”.
A Gualdo Tadino hanno pertanto ricostituito la Comunanza presentando numerosi esposti per abusi vari ed una istanza al Tar per l’annullamento della richiesta di proroga della concessione. Nadia Monicelli, presidente della Comunanza, dichiara: “Soffriamo la sordità delle istituzioni, ma il legame delle popolazioni con le loro terre ci dà la forza per continuare una lotta che è prima di tutto di principio”.
Questo è quanto. Plinplin.

Alberto C. Steiner

Fonti: Comune.info e Giavelli.eu