Quando la segnalazione alla Centrale Rischi è illegittima

Queste brevi note vogliono costituire un’indicazione di servizio a beneficio di chi intende presentarsi al cospetto delle cosiddette autorità – effettive o che credano di esserlo, e in ogni caso sempre più proterve ed arroganti – nella consapevolezza del proprio status di cittadino invece che con il cappello in mano: nella fattispecie oggi parliamo di banche.CV 2016.10.31 Banca 002.jpgChi opera nel comparto agrosilvopastorale, e non è una multinazionale da grabbing-land (pur indossando i guanti di velluto esistono anche in Italia) ma una piccola o addirittura micro azienda che si muove con attenzione all’ecosostenibilità può trovarsi più di altri esposto all’eventualità di dover rinegoziare il credito o l’affidamento ottenuto dalle banche.
Se la banca ha accettato il piano di rientro del debito, ed in particolar modo se la prima rata è stata già versata, non può segnalare il proprio cliente alla Centrale Rischi Interbancaria: in tale circostanza trattasi di un comportamento del tutto ingiustificato e sproporzionato, e ciò a maggior ragione vale se il debito con l’istituto di credito è di modesta entità.
Nel caso di auspicabile denuncia da parte del cliente, la banca non può inoltre far valere il patto leonino di recedere dal rapporto in essere: in tale circostanza è il cliente il solo a poter decidere.
Avremmo potuto far uso dell’aggettivo “mafioso-ricattatorio” in quanto l’eventuale rescissione del rapporto così configurata peserebbe evidentemente non poco sull’azienda nel momento in cui questa dovesse tentare di intrattenere nuovi rapporti con altri soggetti bancari: le banche si parlano, si scambiano informazioni e la nomea di cliente non gradito, guastafeste e fastidioso impedirebbe di fatto all’azienda di aprire nuovi rapporti bancari e di accedere al credito.cv-2016-10-31-banca-001Se vi trovate in questa situazione il nostro consiglio pertanto è: obbligate la banca ad avervi come clienti e fatele le pulci senza indugio, senza sensi di colpa e soprattutto senza ritegno.
E, quando c’è qualcosa che non va, le segnalazioni ai cosiddetti organismi di controllo: adusbef, ombudsman, unione consumatori e pifipifpif inviatele giusto per – come si dice – il punto della bandiera e per far volare gli stracci. Le cose serie fatele invece con Guardia di Finanza e magistratura: c’è sempre una fattispecie penale, dite ai vostri avvocato e commercialista che li state pagando per trovarla. E, giusto per non farvi mancare nulla, pignoramenti ex-articolo 700.
Se ciò che scriviamo vi sembra eccessivo pensate solo al fatto che la banca, con il suo atteggiamento, ha tentato di rovinare voi, la vostra azienda, la vostra famiglia, il vostro benessere psicofisico.
Ma attenzione, se vi viene voglia di dedicarvi alla dentiera del direttore di filiale fatevela passare: è un reato, oltre al fatto che una persona perbene, e voi lo siete, queste cose non le fa.
Ovviamente nulla può impedirvi di narrare la vostra disavventura a giornali, televisioni locali, altri media, o riportarla sui social. Prestando estrema attenzione ai termini che utilizzerete onde evitare di passare dalla parte del torto rimediando una querela e vanificando un lavoro che potremmo veramente definire socialmente utile.
Sul nostro sito partner Consulenza Finanziaria un ottimo articolo a tema leggibile qui, ispirato da laleggepertutti.

Alberto C. Steiner