Mi manca la terra sotto i piedi: ancora sul consumo del suolo

Successivamente alla pubblicazione dell’articolo Riflessioni sul consumo del suolo pubblicato il 29 settembre scorso ho ricevuto telefonate ed email che sia pure garbatamente confutavano la mia posizione “ideologica”. Ho quindi deciso di precisare, come professionista e come cittadino, quello che ritengo sia un concetto importante della limitazione del consumo di suolo, imprescindibilmente connesso a quello della qualità urbanistica del risanamento delle città.cv-2016-10-06-citta-idealeDirò cose forse antipatiche, e sarò io a stigmatizzare posizioni “ideologiche”: da tempo è invalsa l’abitudine di accettare acriticamente stereotipi su ogni cosa. Discutendo, ad esempio, sulla ideologia del consumo di suolo mi sento dire: “Cosa vuoi farci, è così per la maggior parte della gente” come se ciò costituisse una giustificazione.
Scrivendo: “… è sufficiente un assessore ignorante contornato da una commissione edilizia di cretini” mi riferisco a quelle istituzioni che, pur riempiendosi la bocca con l’abuso del termine urbanistica, la ritengono una disciplina imprecisa, senza regole e fattibile da chiunque. Niente di più sbagliato: anche se l’urbanistica non ha la precisione di chi misura in angstrom, ha poche regole ben definite e precise per chi ne fa una corretta professione al servizio della comunità.
Cento abitanti in più o in meno in una città, a meno che non determinino un andamento statistico, non sono per l’urbanista significativi come lo è l’attenzione per le aree urbane e periurbane, la tutela delle quali dovrebbe mettere in gioco atti di programmazione urbanistica ed economica attuate da chi possiede una cultura specifica, non da chi vede solo la propria bottega o non è in grado di comprendere la differenza a lungo termine tra una tramvia e un centro commerciale. Per dire.
E invece si assiste spesso a scelte statiche ed obsolete. Faccio un esempio: se intendo utilizzare un’area dismessa nel tessuto urbano, al progetto devo anteporre la domanda: che cosa serve realmente nel contesto. E qualora la risposta fosse “un parco pubblico” devo (ripeto, devo) prevedere come attuarlo anche se ciò significa uno spostamento della volumetria in altre aree, di solito libere, ai margini dell’edificato, affrontando così un doppio problema: il parco dentro e la qualificazione dei margini urbanizzati fuori, solitamente sconclusionati per funzionalità e paesaggio. Certo, se la legge non mi imponesse lo spostamento della volumetria… ma qui siamo nell’ambito del fantasy, non nella progettazione e non dell’urbanistica.
Potrei portare innumerevoli esempi, nella direzione di esigenze non ideologiche ma ideali, di programmazione e che corrispondano agli standard di qualità di vita degli abitanti e dei loro fabbisogni. Ma torno all’esempio del parco interno: dovrebbe nascere dopo attenti studi sui fabbisogni del tessuto urbano e della gente, cosa che invece, sembra incredibile, spesso non avviene privilegiando (qui si) scelte ideologiche, mode, interessi di conventicole pseudonaturaliste. E naturalmente senza uno straccio di seria ricerca che valuti il rapporto tra fabbisogni, luoghi, priorità, tempi di realizzazione, fattori economici, ambientali e paesaggistici, di mobilità.
Detto in altri termini: i contenuti dei PGT e dei Piani Servizi che definiscono le strategie per l’utilizzo di risorse private e pubbliche, possibilmente prima dei Documenti di Piano e non dopo, come avviene quasi ovunque. Questa, a mio avviso, è ideologia, non le parole che ho scritto.
Ed è anche crassa ignoranza in materia, soprattutto per quanto riguarda il fatto che una corretta metodologia urbanistica determina la programmazione degli interventi nel tessuto urbano ed i loro tempi e priorità, compreso l’obiettivo del contenimento del consumo di suolo.
Le nostre città sono cresciute male e mettere mano alla loro riqualificazione non significa interessarsi solo delle aree dismesse, ma anche dell’espansione selvaggia avvenuta nel dopoguerra, delle frange periferiche a contatto con le residue aree agricole, della mobilità come fattore di sviluppo, del verde esistente come fattori determinanti la qualità.
Proprio perché cresciute male non vanno difese ad oltranza per le loro componenti ed esigenze parziali, ma per le trasformazioni che rispondono a fini precisi e molteplici: Le città migliorano solo attraverso una programmazione che risponda ai fabbisogni, per esempio a quelli della casa e dell’housing sociale.
Confermo quindi ciò che ho scritto relativamente al consumo del suolo, nell consapevolezza che i fabbisogni urbani sono complessi, da quelli ambientali a quelli sociali, economici, di mobilità e, oggi più che mai, di migrazione.

Alberto C. Steiner