Zafferano delle Alpi: scommessa vinta

Il 20 maggio 2015, nell’articolo L’oro rosso delle Alpi a firma di Lorenzo Pozzi leggibile qui presentavamo l’iniziativa avviata da Unimont, l’Università della Montagna di Edolo, per favorire la produzione alpina di zafferano come risposta a piccoli e piccolissimi produttori di Valcamonica, Valtrompia e Valtellina che autonomamente ne avevano iniziato la coltivazione sperimentale, chiedendo successivamente all’università il necessario supporto per definire la qualità ed ottimizzare il processo produttivo. Con l’occasione Unimont diede alle stampe il manuale intitolato L’oro rosso delle Alpi.manuale-zafferanoA distanza di un anno, esattamente il 30 settembre, si terrà a Edolo il Festival dello Zafferano: faccia a faccia con i ricercatori.
La manifestazione inizierà alle ore 10 con un interessante preambolo dedicato alle erbe alpine e, dalle 14:30 alle 18:00, si terrà Profumo di Zafferano: conferenza con attività teorico-pratiche per riconoscere e conoscere lo zafferano dal campo alla tavola. Seguirà una degustazione di prodotti a base di zafferano.illustration_crocus_vernus0La giornata costituirà l’apertura dell’evento Festival dello Zafferano di Valle Camonica che si svolgerà nel weekend dal 30 settembre al 2 ottobre e prevede attività ed incontri sul tema dello zafferano.

ACS