La condivisione di un video dedicato al recupero di particelle idriche dalla sospensione atmosferica, pubblicato da Marina Busetto su Idee per un mondo migliore ci ha riportati con la memoria ad uno dei nostri fallimenti.
Primavera 2014: era per noi un periodo di intensa attività sul fronte dell’acqua intesa come bene pubblico. Il nostro slogan era “Compriamo l’acqua per salvare l’acqua” intendendone il salvataggio dalle mani della speculazione finanziaria che, ad onta del referendum del 2011, allungava le mani sulla rete distributiva.
Disponendo di una mappatura attendibile relativa a centinaia di sorgenti alpine non sfruttate iniziammo un lavoro presso comuni, comunità montane, comprensori, movimenti proponendo di richiedere la concessione governativa e la costituzione di public company che sarebbero state proprietarie degli impianti di adduzione e distribuzione. Grazie a certi contributi pubblici la cosa sarebbe stata fattibile senza particolari sforzi finanziari e i cittadini avrebbero beneficiato per decenni della loro acqua senza interferenze ed a costi più che accettabili, decisamente inferiori a quelli nomalmente praticati. Non solo non pervenimmo mai ad un’assemblea pubblica, ma ci scontrammo con un muro e con il sarcasmo di certi politici, che deridevano la nostra iniziativa perché l’acqua sarebbe stata sempre un bene pubblico, e lo stato avrebbe fatto, dato, garantito e blablabla. Insomma, il solito imbonimento dell’assistenzialismo e dell’inazione da caravanserraglio pubblico. Intanto, a distanza di soli due anni, tutti siamo in grado di vedere cosa sta accadendo e in ogni caso, siccome non siamo masochisti, a un certo punto mollammo il colpo.Proprio in quel periodo una società composta da sette agguerriti trentenni veneziani ci contattò proponendoci di esaminare il prototipo di una struttura in bamboo che, attraverso un processo di condensazione, ricavava acqua dall’aria.
L’idea era quella di una produzione in serie da diffondere nei paesi africani tramite l’acquisto da parte di Ong e Onlus, ma servivano investitori per partire con una prima produzione in serie.
A regime il manufatto non sarebbe costato più di 400 euro e l’eventuale manutenzione sarebbe stata attuabile persino con ciò che sarebbe stato possibile reperire sulle bancarelle dei mercatini locali africani, comprese le camere d’aria delle biciclette e le lattine delle bibite. Geniale.
Il senso del progetto non era solo tecnico ma anche sociale: vi sono ancora oggi località dove donne e bambini trascorrono non meno di sei ore giornaliere impegnati nella raccolta dell’acqua, da pozzi spesso notevolmente distanti dalle abitazioni e le cui condizioni igieniche sono solo un veicolo di malattie.
Certi pozzi, in condizioni ignobili, sono il prodotto di donazioni europee: installati e lasciati al loro destino. Ne scrivemmo il 14 marzo 2014 nell’articolo Africa: quando i regali sono inutili leggibile qui.
E, sempre sul tema, il 7 aprile 2014 nell’articolo Acqua nascosta: il vero spreco è lì leggibile qui e il 18 ottobre 2014 nell’articolo Campioni del mondo! di spreco leggibile qui, senza dimenticare quello che consideriamo il nostro manifesto, pubblicato il 23 dicembre 2015 con il titolo Acqua pubblica: alla piccola Marta hanno tolto il diritto di sognare leggibile qui.C’era il sostegno del Centro Italiano di Cultura di Addis Abeba e del EiABC, Ethiopian Institute of Architecture, Building Construction and City Development. Ma questi di soldi non ne avevano.
Il manufatto, che aveva anche un nome: Warka, come il monumentale fico etiope in via d’estinzione sotto al quale si tenevano le tradizionali riunioni pubbliche, era scomponibile in cinque moduli, pesava solo 60 kg e chiunque lo poteva assemblare.
A vederlo sembrava un “albero dell’acqua” altro 10 metri che, sfruttando l’umidità dell’aria, attraverso un processo di condensazione la trasformava in acqua che era possibile potabilizzare. Una struttura reticolare a maglia triangolare realizzata in giunco, materiale naturale e facilmente reperibile, alloggiava all’interno una fitta rete realizzata in polietilene tessile capace di trasformare l’umidità dell’aria, la rugiada e la nebbia in acqua potabile tramite condensazione, raccogliendo fino a 100 litri giornalieri.Considerando che poteva funzionare anche nel deserto era una manna, non solo per l’Africa ma anche per tutti quei paesi dove l’escursione termica fra giorno e notte è molto accentuata.
Una prima versione era stata presentata, a livello di progetto, alla Biennale di Architettura di Venezia del 2012 ricevendo alcuni applausi e qualche trafiletto sul Gazzettino e sui giornali specializzati. Nulla di più.
Perché il progetto decollasse occorreva denaro: raccoglierlo è una delle nostre specialità, tramite canali bancari e investitori privati, e ci siamo dati da fare. Visto che non servivano più di 250mila euro abbiamo anche lanciato una campagna di crowdfunding.
Risultato: le banche hanno riso tanto, gli investitori privati non hanno avuto il coraggio di rischiare e dal crowdfunding non abbiamo raccolto un centesimo.
Fine ingloriosa della storia, e non stiamo nemmeno a raccontare se qualcuno ci ha messo, come suol dirsi, i bastoni fra le ruote per la stessa ragione per cui l’acqua è oggi quotata alla borsa di Chicago, e si stanno già combattendo guerre silenziose per acqua e cibo.
Ma non molliamo: da tempo abbiamo allo studio un sensore desinato a monitorare la qualità dell’acqua realizzando altresì, grazie ad una banca dati, una mappatura territoriale: delle dimensioni di una pen-drive termina con una sorta di cucchiaino che, inserito nell’acqua, ne classifica la composizione. Può essere tarato per la ricerca di acidi, metalli pesanti ed altri elementi tossici e, con un’integrazione costituita da un semplice braccialetto da polso, può dirci se l’acqua che stiamo analizzando è adatta o meno al nostro stato di salute. Il nostro intento, dopo averne ultimato il prototipo, è quello di avviarne una produzione in grande serie, possibile grazie ai costi decisamente ridotti: lo regaleremmo ai bambini delle scuole primarie nel corso di incontri all’insegna del gioco, in modo che le famiglie possano utilizzarlo. In un ambito territoriale ristretto ciò consentirebbe una mappatura attendibile iun tempo reale e, agli organismi preposti alla distribuzione, di intervenire in caso di necessità. Il tester potrebbe essere utilizzato anche in città come Milano – notoriamente quella italiana con l’acqua migliore in assoluto e monitorata più volte al giorno – a fini educativi per i bambini e per il monitoraggio individuale di compatibilità sanitaria.
Alberto C. Steiner
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.